A Torino dal 3 al 5 novembre 2017
ARTISSIMA 2017: Ilaria Bonacossa racconta la sua fiera numero Zero

Artissima Internazionale d'Arte contemporanea, Torino 2016. Courtesy of © Perottino-Alfero-Tardito/ Artissima 2016
Francesca Grego
05/06/2017
Torino - Ilaria Bonacossa presenta la sua prima edizione di Artissima, l’appuntamento con l’arte internazionale che ogni anno riunisce nel capoluogo piemontese collezionisti e appassionati dei linguaggi del contemporaneo. “Si tratta del mio primo incarico in una fiera d’arte”, ha esordito la direttrice del Museo di Villa Croce di Genova, che ha all’attivo una notevole massa critica di incarichi e progetti in importanti istituzioni del settore: “Artissima, e tutte le fiere in generale, sono macchine complesse. Ho la fortuna di lavorare con uno staff che ha un’esperienza ventennale e che conosce nel profondo i bioritmi della kermesse”, afferma modestamente.
Ma le novità in cantiere per Artissima 2017, in programma dal 3 al 5 novembre, non passano inosservate, a partire dal progetto di allestimento a cura dello studio Vudafieri Severino Partners di Milano, che ricostruirà tra i padiglioni del Lingotto una piccola città barocca con tanto di strade e piazze.
In primo piano un’inedita sezione dedicata al disegno, curata da Luìs Silva e João Mourão, direttori della Kunsthalle di Lisbona. Con le sezioni storiche, “Main Section”, “New Entries”, “Dialogue”, “Art Editions”, e le sezioni curate “Present Future” e “Back to The Future”, l’offerta fieristica raggiunge così quota sette.
“L’intenzione è quella di stimolare la nascita di un nuovo collezionismo – continua la Bonacossa - partendo proprio dai disegni che storicamente sono alla base di qualsiasi forma di collezionismo d’arte. Le gallerie hanno accolto con grande entusiasmo la nuova proposta. La scelta di affidare la curatela al duo di Lisbona va nella direzione di intercettare la creatività dei giovani sempre più attratti dalla città portoghese, diventata negli ultimi anni la nuova Berlino. La fiera d’altra parte conferma la propria missione che è quella di scoprire nuovi talenti”.
Si ispira invece a un’innovativa esperienza della Torino degli anni Sessanta il progetto espositivo Deposito d’Arte Italiana Presente, concepito per valorizzare le specificità della scena nazionale: uno spazio dinamico di ricerca e approfondimento, che cita il Deposito d’Arte Italiana di Marcello Levi (1966-67) a cinquant’anni da questa iniziativa aurorale del movimento dell’Arte Povera.
“I collezionisti stranieri sono molto interessati a conoscere gli artisti italiani – spiega ancora la direttrice – In questo senso Deposito d’Arte Italiana Presente ospiterà prestigiosi prestiti dalle istituzioni piemontesi e opere provenienti dalle collezioni private del territorio insieme ad alcuni lavori delle gallerie presenti in fiera: una panoramica dell’arte italiana degli ultimi vent’anni”.
In aggiunta, un ricco calendario di incontri a cura di Paola Nicolin racconterà l’arte con la metodologia del centro milanese TheClassroom, dove la narrazione e l’apprendimento sconfinano in occasioni di produzione artistica.
Il programma di lezioni, conversazioni e film screening, messo a punto dagli artisti invitati, prenderà vita in uno spazio ispirato al Piper di Torino, lo storico locale che negli anni Sessanta ha fatto da incubatore a sperimentazioni come quelle di Alighiero Boetti e Marisa Merz.
E ancora, una serie di Collector’s Talks, coordinata dalla curatrice internazionale Abaseh Mirvall, metterà a fuoco le trasformazioni del sistema museale in relazione ai cambiamenti nel mondo del collezionismo, mentre le Walkie Talkies, conversazioni itineranti in compagnia di curatori e collezionisti, saranno occasioni imperdibili per originali percorsi guidati tra le offerte della fiera, a tu per tu con i protagonisti del mondo dell’arte.
Infine, insieme agli approfondimenti e anticipazioni che di volta in volta saranno disponibili sulla piattaforma online di Artissima, sarà presto disponibile il catalogo digitale per favorire una sempre maggiore accessibilità ai contenuti della fiera.
Numerose le collaborazioni attivate per l’edizione 2017, che può contare sulle risorse di una città a forte vocazione contemporanea come Torino: dal Castello di Rivoli alla Fondazione Torino Musei e alla GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, fino a Camera – Centro italiano per la Fotografia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Merz, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Collezione la Gaia, Museo Ettore Fico e PAV.
Ma le novità in cantiere per Artissima 2017, in programma dal 3 al 5 novembre, non passano inosservate, a partire dal progetto di allestimento a cura dello studio Vudafieri Severino Partners di Milano, che ricostruirà tra i padiglioni del Lingotto una piccola città barocca con tanto di strade e piazze.
In primo piano un’inedita sezione dedicata al disegno, curata da Luìs Silva e João Mourão, direttori della Kunsthalle di Lisbona. Con le sezioni storiche, “Main Section”, “New Entries”, “Dialogue”, “Art Editions”, e le sezioni curate “Present Future” e “Back to The Future”, l’offerta fieristica raggiunge così quota sette.
“L’intenzione è quella di stimolare la nascita di un nuovo collezionismo – continua la Bonacossa - partendo proprio dai disegni che storicamente sono alla base di qualsiasi forma di collezionismo d’arte. Le gallerie hanno accolto con grande entusiasmo la nuova proposta. La scelta di affidare la curatela al duo di Lisbona va nella direzione di intercettare la creatività dei giovani sempre più attratti dalla città portoghese, diventata negli ultimi anni la nuova Berlino. La fiera d’altra parte conferma la propria missione che è quella di scoprire nuovi talenti”.
Si ispira invece a un’innovativa esperienza della Torino degli anni Sessanta il progetto espositivo Deposito d’Arte Italiana Presente, concepito per valorizzare le specificità della scena nazionale: uno spazio dinamico di ricerca e approfondimento, che cita il Deposito d’Arte Italiana di Marcello Levi (1966-67) a cinquant’anni da questa iniziativa aurorale del movimento dell’Arte Povera.
“I collezionisti stranieri sono molto interessati a conoscere gli artisti italiani – spiega ancora la direttrice – In questo senso Deposito d’Arte Italiana Presente ospiterà prestigiosi prestiti dalle istituzioni piemontesi e opere provenienti dalle collezioni private del territorio insieme ad alcuni lavori delle gallerie presenti in fiera: una panoramica dell’arte italiana degli ultimi vent’anni”.
In aggiunta, un ricco calendario di incontri a cura di Paola Nicolin racconterà l’arte con la metodologia del centro milanese TheClassroom, dove la narrazione e l’apprendimento sconfinano in occasioni di produzione artistica.
Il programma di lezioni, conversazioni e film screening, messo a punto dagli artisti invitati, prenderà vita in uno spazio ispirato al Piper di Torino, lo storico locale che negli anni Sessanta ha fatto da incubatore a sperimentazioni come quelle di Alighiero Boetti e Marisa Merz.
E ancora, una serie di Collector’s Talks, coordinata dalla curatrice internazionale Abaseh Mirvall, metterà a fuoco le trasformazioni del sistema museale in relazione ai cambiamenti nel mondo del collezionismo, mentre le Walkie Talkies, conversazioni itineranti in compagnia di curatori e collezionisti, saranno occasioni imperdibili per originali percorsi guidati tra le offerte della fiera, a tu per tu con i protagonisti del mondo dell’arte.
Infine, insieme agli approfondimenti e anticipazioni che di volta in volta saranno disponibili sulla piattaforma online di Artissima, sarà presto disponibile il catalogo digitale per favorire una sempre maggiore accessibilità ai contenuti della fiera.
Numerose le collaborazioni attivate per l’edizione 2017, che può contare sulle risorse di una città a forte vocazione contemporanea come Torino: dal Castello di Rivoli alla Fondazione Torino Musei e alla GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, fino a Camera – Centro italiano per la Fotografia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Merz, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Collezione la Gaia, Museo Ettore Fico e PAV.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse