25mila le presenze solo nell'ultima settimana
Monet a Torino: un trionfo premiato da 313.395 visitatori
Claude Monet, Londra, il Parlamento, effetto di sole nella nebbia (1904). Olio su tela; 81,5x92,5 cm. Parigi, Musée d’Orsay
L.Sanfelice
17/02/2016
Torino - Sono stati in tutto 313.395 i visitatori che si sono recati alla Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino dove era in programma “Monet. Dalle Collezioni del Musée d’Orsay”, l'ampia monografica dedicata a uno dei padri dell'Impressionismo che ha goduto di un prestito di ben 41 opere dalla collezione custodita a Parigi, e ha permesso di esporre cinque capolavori mai visti prima in Italia, come il grande frammento centrale de Le déjeuner sur l’herbe (1865-1866).
FOTO: I capolavori di Monet a Torino
La mostra, ha specificato la GAM attraverso una nota, è stata aperta al pubblico il 2 ottobre e con una proroga di due settimane ottenuta a grande richiesta, nell'arco dei 118 giorni di permanenza ha fissato la sua media giornaliera sui 2655 ingressi, registrando 25mila presenze solo nell'arco dell'ultima settimane e accogliendo, nel giorno precedente la chiusura 4879 persone decise a non lasciarsi sfuggire questa occasione. Un vero proprio assalto che, come pronosticato, definisce i contorni di uno dei più importanti successi dell'autunno-inverno.
Il percorso dedicato a Monet è stato il terzo capitolo di una trilogia che ha collaudato le relazioni tra la GAM, il Musée d’Orsay e l'editore Skira attraverso le opere di Degas nel 2012 e i dipinti di Renoir nel 2013, e che presto promette di rinnovarsi in un progetto su Manet.
A coloro che già si sentono orfani della pittura impressionista, ricordiamo che dal 29 ottobre al Museo di Santa Caterina a Treviso, il curatore Marco Goldin ha in serbo il progetto più ambizioso della sua brillante carriera con una "Storia dell’impressionismo" in 120 opere e nove capitoli.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Torino
Monet arriva a Torino per impressionare
L'età dell'oro della cultura a Torino
FOTO: I capolavori di Monet a Torino
La mostra, ha specificato la GAM attraverso una nota, è stata aperta al pubblico il 2 ottobre e con una proroga di due settimane ottenuta a grande richiesta, nell'arco dei 118 giorni di permanenza ha fissato la sua media giornaliera sui 2655 ingressi, registrando 25mila presenze solo nell'arco dell'ultima settimane e accogliendo, nel giorno precedente la chiusura 4879 persone decise a non lasciarsi sfuggire questa occasione. Un vero proprio assalto che, come pronosticato, definisce i contorni di uno dei più importanti successi dell'autunno-inverno.
Il percorso dedicato a Monet è stato il terzo capitolo di una trilogia che ha collaudato le relazioni tra la GAM, il Musée d’Orsay e l'editore Skira attraverso le opere di Degas nel 2012 e i dipinti di Renoir nel 2013, e che presto promette di rinnovarsi in un progetto su Manet.
A coloro che già si sentono orfani della pittura impressionista, ricordiamo che dal 29 ottobre al Museo di Santa Caterina a Treviso, il curatore Marco Goldin ha in serbo il progetto più ambizioso della sua brillante carriera con una "Storia dell’impressionismo" in 120 opere e nove capitoli.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Torino
Monet arriva a Torino per impressionare
L'età dell'oro della cultura a Torino
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma fino al 7 aprile
Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti
-
Mondo | Dal 26 marzo al 14 luglio 2024
L’Impressionismo compie 150 anni. Presto una grande mostra al Musée d’Orsay