Sì dell'Unesco al nuovo Centro di Ricerca di Torino

Reggia di Venaria Reale - Particolare facciata della Reggia di Diana
16/11/2011
Torino - Arriva da Parigi la notizia del via libera dato dall’Unesco alla realizzazione del Centro di Ricerca e Formazione su Economia della Cultura e sul Patrimonio Mondiale che avrà sede alla Reggia di Venaria. Obiettivo dell’istituzione, che è l’ottava al mondo dopo quelle presenti in Bahrein, Brasile, Cina, Messico, Norvegia, Spagna e Sud Africa, sarà la formazione e la ricerca a livello internazionale sui temi dell’economia della cultura e della gestione del patrimonio mondiale. A differenza di quelli già esistenti che hanno un raggio di azione locale, il Centro di Ricerca di Torino si occuperà degli aspetti economici e di gestione in relazione a tutto il patrimonio dell’umanità dichiarato dall’Unesco. Il centro funzionerà anche come luogo di formazione per gestori di musei, di siti archeologici, per curatori di mostre e manifestazioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza