L’opera verrà riconsegnata giovedì al Museo Whitaker
L’atteso ritorno dell’Auriga
Auriga di Mozia, 450-440 a.C. Marmo, h m 1,81. Provenienza: Mozia, zona K, scavi 1979 Mozia (TP), Museo “G. Whitaker”
L.S.
16/01/2014
Trapani - Dopo due anni di pellegrinaggi per il mondo, l’Auriga di Mozia fa rientro in Sicilia. E’ stato ammirato a Londra, Los Angeles e Cleveland e, al termine di un lungo viaggio che lo vede oggi atterrare a Milano, da dove partirà alla volta di Genova e si imbarcherà per Palermo, giovedì il Giovinetto attraverserà finalmente lo Stagnone e tornerà ad ergersi al centro del suo salone nel Museo Whithaker.
Il prestigioso reperto archeologico che secondo molti studiosi risalirebbe al V secolo a.C. è divenuto recentemente oggetto di una campagna politica contraria alle trasferte di opere monumentali condotta dall’assessore regionale Mariarita Sgarlata della giunta Crocetta.
Rivendicazione nata dalle perdite che l’isola di Mozia avrebbe lamentato a causa dell’assenza della sua principale attrazione turistica.
Dagli accordi per la temporanea esposizione al Getty Museum di Los Angeles, ad ogni modo, la scultura ha ottenuto la realizzazione di una sofisticata base antisismica.
Consulta anche:
La Sicilia reclama l'Auriga di Mozia
Il prestigioso reperto archeologico che secondo molti studiosi risalirebbe al V secolo a.C. è divenuto recentemente oggetto di una campagna politica contraria alle trasferte di opere monumentali condotta dall’assessore regionale Mariarita Sgarlata della giunta Crocetta.
Rivendicazione nata dalle perdite che l’isola di Mozia avrebbe lamentato a causa dell’assenza della sua principale attrazione turistica.
Dagli accordi per la temporanea esposizione al Getty Museum di Los Angeles, ad ogni modo, la scultura ha ottenuto la realizzazione di una sofisticata base antisismica.
Consulta anche:
La Sicilia reclama l'Auriga di Mozia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze