Al Castello di Miramare dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018
Da Praga a Trieste, il fascino del Liberty nel cuore dell’Europa

Courtesy UPM Praga |
Alfons Mucha, esecutore ignoto, Pannello di seta raffigurante una fanciulla con pratolina
Francesca Grego
19/06/2017
Trieste - Dal prestigioso Museo delle Arti Decorative di Praga, 200 tesori del Liberty mitteleuropeo sbarcano a Trieste, la città di confine dove arti e memorie si tingono di atmosfere austro-ungariche.
Nella cornice del Castello di Miramare e delle sue Scuderie recentemente ristrutturate, a partire dal 22 giugno andrà in scena l’epopea dell’ultimo grande stile internazionale, che nell’Europa della Belle Époque contagiò ogni campo dell’arte: dalla pittura all’arredamento, dalla fotografia alla decorazione.
Le creazioni di Jan Preisle e di Alfons Mucha, il pittore boemo che conquistò l’immaginario di Parigi con le sue grafiche icona, accompagnano le innovazioni di Gustav Klimt, Koloman Moser ed Henri de Toulouse-Lautrec, per poi giungere ai vetri d’artista di Emile Gallé e René Lalique o del pioniere della decorazione a freddo Karl Massanetz e ai meravigliosi cristalli delle più raffinate manifatture boeme e francesi. Fino ai gioielli di Emanuel Novák, Josef Ladislav Nemec e Franta Anýž, a ceramiche, oggetti di moda e d’arredo o celebri manifesti pubblicitari, che riflettono i nuovi stili di vita dell’Europa a cavallo tra due secoli.
Tra i pezzi più preziosi, i capolavori di arti applicate presentati all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, in primis le decorazioni realizzate da Mucha per il padiglione della Bosnia-Herzegovina: un dipinto di quasi sette metri che narra le storie del popolo slavo.
Con oltre 200 mila opere e una biblioteca di oltre 172 mila volumi, il Museo di Arti Decorative di Praga è un punto di riferimento fondamentale per documentare lo sviluppo dell’Art Nouveau in area mitteleuropea e non solo, oltre che una testimonianza della straordinaria stagione del Liberty in città. Insieme al sorgere di affascinanti architetture come la Stazione Centrale, il Palazzo Municipale e via Parizska, agli albori del XX secolo Praga assistette infatti a una fioritura vigorosa e multiforme delle arti decorative, in linea con la caduta delle gerarchie tra le arti e all’estetizzazione di ogni oggetto d’uso quotidiano caratteristiche del movimento.
Una rivoluzione in bilico tra tradizione e innovazione che, tra fiori, volute, ispirazioni esotiche e recupero dell’artigianalità, donò un volto nuovo alle città e ai loro luoghi - teatri, caffè, stazioni della metropolitana, alberghi, grandi magazzini – gettando al tempo stesso i semi per la nascita del moderno concetto di design.
A cura della storica dell’arte Rossella Fabiani e di Radim Vondracek, Iva Knobloch, Lucie Vlckova, coordinati dalla direttrice del museo boemo Helena Koenigsmarkova, Il Liberty e la rivoluzione delle arti in Europa sarà la vetrina temporanea dello storico UPM di Praga, istituito nel 1885 e in ristrutturazione fino al prossimo anno.
La mostra sarà in programma presso il Castello e le Scuderie di Miramare dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018.
Leggi anche:
• Treviso: apre con la Belle Époque il Museo della Pubblicità
• Trieste: Robert Capa in Italia
• A Roma è in mostra la Belle Époque di Boldini
• In mostra a Forlì gli anni ruggenti dell'Art Déco
Nella cornice del Castello di Miramare e delle sue Scuderie recentemente ristrutturate, a partire dal 22 giugno andrà in scena l’epopea dell’ultimo grande stile internazionale, che nell’Europa della Belle Époque contagiò ogni campo dell’arte: dalla pittura all’arredamento, dalla fotografia alla decorazione.
Le creazioni di Jan Preisle e di Alfons Mucha, il pittore boemo che conquistò l’immaginario di Parigi con le sue grafiche icona, accompagnano le innovazioni di Gustav Klimt, Koloman Moser ed Henri de Toulouse-Lautrec, per poi giungere ai vetri d’artista di Emile Gallé e René Lalique o del pioniere della decorazione a freddo Karl Massanetz e ai meravigliosi cristalli delle più raffinate manifatture boeme e francesi. Fino ai gioielli di Emanuel Novák, Josef Ladislav Nemec e Franta Anýž, a ceramiche, oggetti di moda e d’arredo o celebri manifesti pubblicitari, che riflettono i nuovi stili di vita dell’Europa a cavallo tra due secoli.
Tra i pezzi più preziosi, i capolavori di arti applicate presentati all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, in primis le decorazioni realizzate da Mucha per il padiglione della Bosnia-Herzegovina: un dipinto di quasi sette metri che narra le storie del popolo slavo.
Con oltre 200 mila opere e una biblioteca di oltre 172 mila volumi, il Museo di Arti Decorative di Praga è un punto di riferimento fondamentale per documentare lo sviluppo dell’Art Nouveau in area mitteleuropea e non solo, oltre che una testimonianza della straordinaria stagione del Liberty in città. Insieme al sorgere di affascinanti architetture come la Stazione Centrale, il Palazzo Municipale e via Parizska, agli albori del XX secolo Praga assistette infatti a una fioritura vigorosa e multiforme delle arti decorative, in linea con la caduta delle gerarchie tra le arti e all’estetizzazione di ogni oggetto d’uso quotidiano caratteristiche del movimento.
Una rivoluzione in bilico tra tradizione e innovazione che, tra fiori, volute, ispirazioni esotiche e recupero dell’artigianalità, donò un volto nuovo alle città e ai loro luoghi - teatri, caffè, stazioni della metropolitana, alberghi, grandi magazzini – gettando al tempo stesso i semi per la nascita del moderno concetto di design.
A cura della storica dell’arte Rossella Fabiani e di Radim Vondracek, Iva Knobloch, Lucie Vlckova, coordinati dalla direttrice del museo boemo Helena Koenigsmarkova, Il Liberty e la rivoluzione delle arti in Europa sarà la vetrina temporanea dello storico UPM di Praga, istituito nel 1885 e in ristrutturazione fino al prossimo anno.
La mostra sarà in programma presso il Castello e le Scuderie di Miramare dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018.
Leggi anche:
• Treviso: apre con la Belle Époque il Museo della Pubblicità
• Trieste: Robert Capa in Italia
• A Roma è in mostra la Belle Époque di Boldini
• In mostra a Forlì gli anni ruggenti dell'Art Déco
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio