Valerio Berruti tra Fenoglio e Mannarino. In una chiesa di Alba e La rivoluzione terrestre

29/09/2011

WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2011/09/valerio-berruti-tra-fenoglio-e.html



Una grande chiesa medievale nel centro storico di Alba ospita il progetto inedito di Valerio Berruti La rivoluzione terrestre. La mostra presenta un nuovo, imponente lavoro dell’artista che si lega alla letteratura del conterraneo Beppe Fenoglio e alla musica di Alessandro Mannarino
inaugurazione venerdì 30 settembre 2011 ore 18,30 a cura di Andrea Viliani chiesa di San Domenico Alba
LA RIVOLUZIONE TERRESTRE
Se Joseph Beuys affermava La rivoluzione siamo noi, Berruti ne fa una questione di senso comune e di sentimento personale: la rivoluzione, se davvero possibile, risiede nello sguardo alieno e incantanto (l'opposto del disincanto adulto) dei bambini, di chi guarda il mondo come scoperta e potenzialità - tema prediletto del pittore, ritornante, poeticamente desueto quanto socialmente irrisolto e, per questo, attuale e persino conturbante...
Andrea Viliani
In occasione della mostra sarà inoltre presentato un libro d'artista (La rivoluzione terrestre, edito da Sandro Corino Editore) contenente un testo del curatore, Andrea Viliani, il testo della canzone scritta appositamente per la mostra da Alessandro Mannarino, l’omaggio a Beppe Fenoglio, un contributo di Filippo Taricco, direttore artistico del festival letterario Collisioni e un breve racconto scritto appositamente dall’autrice Chiara Zocchi. Il libro è acquistabile presso la sede della mostra e presso la sede e lo stand ufficiale dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena di Alba.Valerio Berruti è nato ad Alba, in Piemonte, nel 1977. Nel 2005 viene selezionato dall’International Studio and Curatorial Program, unico artista italiano, per partecipare a un soggiorno di studio e lavoro in un atelier di New York ed espone la personale Golgota alla Esso Gallery di New York. Nel 2006 espone al Pan di Napoli in una rassegna curata Da L.Hegyi e a Torino a Palazzo Bricherasio una personale curata da Guido Curto. Nel 2008 partecipa alla collettiva Detour al Centre Pompidou di Parigi a cura di Raffaella Guidobono, alla XII edizione della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo ed espone la personale Magnificat, alla Keumsan Gallery a Seoul. Nel 2009 è invitato per un’installazione alla Galleria Civica di Modena e partecipa con una video animazione al Padiglione Italia della 53esima Biennale di Venezia. Nel 2010 ha esposto Una Sola Moltitudine alla Fondazione Stelline di Milano a cura di Olga Gambari e a gennaio 2011 al Pola Museum Essex di Tokyo la personale Kizuna. A settembre è il primo artista italiano a presentare una personale al Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado e fino al 22 ottobre, nelle Gallerie Marcorossi artecontemporanea di Milano e Verona, è visitabile la mostra Almost Queen.
La rivoluzione terrestredal 1 ottobre al 11 novembre 2011Chiesa di San Domenico, Via Calissano - Alba (Cn) Orari: Lunedì – Venerdì 14.30/18.30 Sabato e Domenica 10.00/19.00Ingresso gratuitowww.larivoluzioneterrestre.it Tel: 0173.361051
ARTRIBUNE

LEGGI TUTTO >