LE NOTIZIE DI Venezia
-
Venezia | Dal 9 maggio al 22 novembre 2026 a Venezia
Riconnettersi per meravigliarsi “In Minor Keys”. La Biennale d'Arte 2026 nel segno di Koyo Kouoh
La 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà “finalizzata a preservare, valorizzare e diffondere” le idee della curatrice africana scomparsa il 10 maggio scorso -
Venezia | Parla l'artista Alvise Bittente
Venezia e i suoi fantasmi. La Nuova Guida Sentimentale di Luca Scarlini
Lungo le rotte del vaporetto, le voci degli abitanti della Laguna emergono nella nebbia per offrirci un racconto ironico (e documentatissimo) della Serenissima.
-
Venezia | Una mostra molto poco "sovranista" fino al 9 giugno 2025
Pascale Marthine Tayou, Giano Bifronte a Venezia
Associazione Genesi porta all'Accademia di Belle Arti di Venezia l'opera Il Genio dell’Aquila sotto l'egida di Banca Ifis. -
Venezia | A Venezia dal 10 maggio al 23 novembre
Le intelligenze dell’abitare. Al via la Biennale Architettura 2025
Naturale, artificiale, collettiva: le forme dell'intelligenza umana si incontrano alla 19° Mostra Internazionale di Architettura per ripensare radicalmente il nostro rapporto con l'ambiente. -
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
Che cosa succede all’antica tradizione bizantina quando incontra le novità del Rinascimento? Una mostra preziosa lo racconta con prestigiosi prestiti internazionali.
-
Venezia | Alle Stanze della Fotografia fino al 6 gennaio 2026
Robert Mapplethorpe, oltre lo scandalo
A pochi giorni dall'apertura della Biennale Architettura 2025 a Venezia c'è una mostra dedicata a Robert Mapplethorpe che rivoluziona la narrazione e offre uno sguardo più completo sul genio del grande fotografo americano scomparso 36 anni fa. -
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
Una rivoluzione raccontata dai suoi pionieri, da Leonardo a Michelangelo, da Giorgione a Dürer.
-
Venezia | Dal 19 aprile al 12 ottobre al JMuseo
Picasso e le donne: storia di una passione in una mostra a Jesolo
“Loving Picasso” indaga gli aspetti più intimi della vita dell’artista spagnolo come il rapporto con l'universo femminile, che tanto ha condizionato la sua vita personale come la sua produzione artistica -
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
Oltre a celebrare i 300 anni dalla nascita di Casanova, tra storia, moda e cinema, la città accoglie una serie di appuntamenti dedicati all'arte del kimono, all’Album Cicognara, alla stagione pittorica fiorita nell’isola Creta nel periodo di conquista veneziana -
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
Una stagione irripetibile raccontata dai suoi pionieri: la scoperta del corpo umano nei capolavori di Leonardo e Michelangelo, Giorgione e Dürer.
-
Venezia | Fino al 23 marzo a Ca' Pesaro
A Venezia il Surrealismo secondo Roberto Matta
L'atteso ritorno in Italia del vulcanico artista cileno, protagonista del Novecento tra geometria e sogno, politica e fantascienza. -
Venezia | Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025
Op Art: Marina Apollonio alla Collezione Peggy Guggenheim
La più grande mostra mai realizzata in Italia sull'artista, a casa della sua prima, grande collezionista. -
Venezia | Fino al 16 settembre 2024 a Venezia
Ultimi due giorni della grande mostra su Jean Cocteau alla Guggenheim di Venezia
Ritratto di un artista fuori dagli schemi, precursore dei "tempi moderni". -
Venezia | Un importante appuntamento alle Gallerie dell’Accademia
Dopo cinque secoli a Venezia torna a splendere il soffitto ricomposto di Palazzo Corner, opera di Vasari
A 450 anni dalla morte del pittore aretino viene riproposta la completa ricostruzione del soffitto Corner, i cui elementi, dispersi a fine Settecento, sono stati riacquistati, in Italia e all’estero, per iniziativa del Ministero della Cultura e degli Istituti territoriali veneziani, per essere conferiti alle Gallerie dell’Accademia -
Venezia | Dal 28 settembre al Centro Candiani
Matisse e la luce del Mediterraneo in arrivo a Mestre
Cinquanta capolavori per riscoprire il maestro francese e la sua fascinazione per il Sud.
-
Venezia | Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
La Biennale 2024 curata da Adriano Pedrosa presenta 331 artisti e collettivi da 80 Paesi -
Venezia | Dal 13 aprile a Venezia
Un giocoliere alla Collezione Peggy Guggenheim. La grande mostra su Jean Cocteau
Non solo un poeta maledetto: il vulcanico amico di Picasso fu un artista visivo dai molti talenti. Lo raccontano 150 opere, tra disegni, grafiche, cinema, gioielli.
-
Venezia | Fino al 23 giugno alle Gallerie dell’Accademia e Casa dei Tre Oci
Affinità elettive. A Venezia i capolavori della Collezione Berggruen
Che cosa ci fa un Picasso accanto a Tiepolo? E Matisse con Giorgione? Canova insieme a Giacometti? Per la prima volta in Italia, una grande raccolta d'arte moderna dialoga con i tesori della tradizione lagunare.
-
Venezia | Dal 20 aprile alla Casa di detenzione femminile della Giudecca
"Con i miei occhi": l'arte come inclusione e sfida ai preconcetti. Il Padiglione della Santa Sede si racconta
I curatori Chiara Parisi e Bruno Racine hanno invitato a partecipare otto artisti: Maurizio Cattelan, Bintou Dembélé, Simone Fattal, Claire Fontaine, Sonia Gomes, Corita Kent, Marco Perego & Zoe Saldana, Claire Tabouret -
Venezia | Fino al 19 maggio al Palazzo Vescovile di Portogruaro
La dogaressa, tra storia e mito, si racconta in una mostra
La venezianità al femminile, dal Medioevo al Novecento, si racconta attraverso un’antologia di episodi estrapolati dalla vita di alcune tra le più celebri mogli dei dogi -
Venezia
Da Willem de Kooning a Robert Indiana, la primavera americana di Venezia
La grande arte a stelle e strisce torna in Laguna con due pezzi da novanta. Dall’Action Painting alla Pop Art, un viaggio attraverso il XX secolo tra prestiti prestigiosi e storie da riscoprire.
-
Venezia | Dal 20 aprile al 24 novembre 2024
Stranieri Ovunque. Presentata la 60ª Mostra Internazionale d’Arte di Venezia
Fuori dagli schemi di un sistema ancora fortemente occidentale, per esplorare la varietà e la complessità del mondo che è cresciuto ai suoi margini. È la promessa del curatore brasiliano Adriano Pedrosa per la Biennale 2024.
-
Venezia | Dal 16 gennaio al 10 febbraio 2024 alla Galleria Michela Rizzo di Venezia
Fatalitàlia o la leggerezza della coincidenza come antidoto al caos
FATALITÀLIA è il titolo della personale veneziana di Luca Clabot inaugurata ieri alla Galleria Michela Rizzo alla Giudecca.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro