Conclusi i restauri dei mosaici pavimentali e il riallestimento delle sale
Il Museo Archeologico Nazionale di Altino riapre in anticipo

Il Museo Archeologico Nazionale di Altino
E. Bramati
30/07/2014
Venezia - Il Museo Archeologico Nazionale di Altino, che include due aree archeologiche esterne e custodisce importanti reperti del territorio lagunare, ha riaperto al pubblico in anticipo sui tempi previsti.
I lavori hanno interessato soprattutto il restauro, dopo 54 anni, dei mosaici pavimentali di epoca romana, databili tra il I e gli inizi del II secolo d.C.
Oltre a questi, sono state riallestite anche le due sale espositive, con l'intenzione di valorizzare la necropoli romana adiacente e di dotare il percorso di visita di un nuovo apparato didascalico.
La collezione del museo include diversi ritrovamenti, tra cui reperti lapidei, iscrizioni funerarie e frammenti architettonici provenienti dall'abitato, ma anche corredi tombali, monete, vasi e vetri, per un totale di circa 3 mila oggetti esposti e moltissimi altri custoditi nei depositi.
Consulta anche:
Vicino a Venezia risplende un monumento funerario romano
I lavori hanno interessato soprattutto il restauro, dopo 54 anni, dei mosaici pavimentali di epoca romana, databili tra il I e gli inizi del II secolo d.C.
Oltre a questi, sono state riallestite anche le due sale espositive, con l'intenzione di valorizzare la necropoli romana adiacente e di dotare il percorso di visita di un nuovo apparato didascalico.
La collezione del museo include diversi ritrovamenti, tra cui reperti lapidei, iscrizioni funerarie e frammenti architettonici provenienti dall'abitato, ma anche corredi tombali, monete, vasi e vetri, per un totale di circa 3 mila oggetti esposti e moltissimi altri custoditi nei depositi.
Consulta anche:
Vicino a Venezia risplende un monumento funerario romano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi