L'opera ritrovata in Francia dopo 35 anni dal furto
Il Rembrandt scomparso torna alla Cini, ma è un Bellotto

Il San Luca ritrovato - foto Ansa
E. Bramati
31/07/2014
Venezia - Sarà finalmente restituita alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia la tela raffigurante "San Luca Evangelista", scomparsa dal castello Cini di Monselice nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1979.
Erano ormai trentacinque anni che i Carabinieri del Nucleo TPC erano sulle tracce dell'opera, di attribuzione incerta nonostante recasse la firma del grande mastro olandese Rembrantd.
Grazie alle autorità francesi e alla banca dati dei Beni Culturali, è stato possibile risalire all'attuale proprietario, un collezionista d'oltralpe che, ignaro della sua provenienza, si era rivolto ad una casa d'aste parigina per venderlo.
La restituzione del dipinto è stata tuttavia accompagnata da una sorpresa. Approfonditi studi, nel frattempo, hanno infatti confermato la vera identità dell'autore, il noto vedutista veneto Bernardo Bellotto.
Consulta anche:
Palazzo Cini riapre sul Canal Grande con un ospite illustre
Erano ormai trentacinque anni che i Carabinieri del Nucleo TPC erano sulle tracce dell'opera, di attribuzione incerta nonostante recasse la firma del grande mastro olandese Rembrantd.
Grazie alle autorità francesi e alla banca dati dei Beni Culturali, è stato possibile risalire all'attuale proprietario, un collezionista d'oltralpe che, ignaro della sua provenienza, si era rivolto ad una casa d'aste parigina per venderlo.
La restituzione del dipinto è stata tuttavia accompagnata da una sorpresa. Approfonditi studi, nel frattempo, hanno infatti confermato la vera identità dell'autore, il noto vedutista veneto Bernardo Bellotto.
Consulta anche:
Palazzo Cini riapre sul Canal Grande con un ospite illustre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia
Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana