Arte e riqualificazione
Un'opera di Land Art per l'Isola di San Secondo

L.S.
31/08/2015
Venezia - La piccola Isola di San Secondo, situata lungo il canale navigabile che collega la terraferma a Venezia, grazie ad una temporanea concessione da parte dell’Agenzia del Demanio, diventa protagonista di un programma di riqualificazione ambientale e di valorizzazione artistica ideato e curato da Anne Demijttenaere sul modello di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura a Calcata (Viterbo).
Dal 31 agosto (e fino alla sua naturale decomposizione), dalla Laguna e dal Ponte della Libertà che unisce Mestre a Venezia, sarà visibile un’installazione collettiva permanente realizzata con materiale grezzo e in sintonia con il paesaggio circostante dagli artisti Francesca Checchi, Anne Demijttenaere, Hans-Hermann Koopmann, Maria Pia Picozza e Yongxu Wang e intitolata “Terra.Terra”.
L’impresa, cominciata con la pulizia dell’isola abbandonata da trent’anni da parte di gruppi di volontari reclutati da Legambiente, è stata ripresa dal designer e videomaker Jonas Clementoni, che realizzerà un video seguendo le fasi successive dell’intero progetto.
Dal 31 agosto (e fino alla sua naturale decomposizione), dalla Laguna e dal Ponte della Libertà che unisce Mestre a Venezia, sarà visibile un’installazione collettiva permanente realizzata con materiale grezzo e in sintonia con il paesaggio circostante dagli artisti Francesca Checchi, Anne Demijttenaere, Hans-Hermann Koopmann, Maria Pia Picozza e Yongxu Wang e intitolata “Terra.Terra”.
L’impresa, cominciata con la pulizia dell’isola abbandonata da trent’anni da parte di gruppi di volontari reclutati da Legambiente, è stata ripresa dal designer e videomaker Jonas Clementoni, che realizzerà un video seguendo le fasi successive dell’intero progetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori