Venezia apre ai giovani con una collettiva e 12 studi d’artista gratis per 1 anno
Galleria Fondazione Bevilacqua La Masa
18/10/2012
Venezia - Due ottime opportunità per giovani creativi, entrambe proposte con dei bandi dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, nata nel lontano 1898 per volere della duchessa Felicita Bevilacqua La Masa, vedova del patriota Giuseppe La Masa. Fu lei anche a lasciare in eredità a Venezia il palazzo di Ca' Pesaro, a condizione che fosse impiegato per aiutare i "giovani artisti ai quali è spesso interdetto l'ingresso nelle grandi mostre"
La prima iniziativa vanta una tradizione quasi centenaria: si tratta della 96° Collettiva Giovani, mostra a open call, vale a dire con una organizzazione simile a quella dei Salon del XIX secolo. Le opere presentate entro il 17 novembre, non più di due per ogni partecipante, saranno valutate da una giuria qualificata e i lavori selezionati saranno poi esposti in mostra nella prestigiosa galleria della fondazione, a Piazza San Marco, dal 22 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013. Ai tre artisti ritenuti più meritevoli, andranno inoltre delle borse di studio.
Il secondo bando ha come obiettivo l’assegnazione degli Studi d’Artista 2013. Anche questa volta gli spazi da adibire ad atelier ad uso gratuito per un anno sono in una sede di prestigio: presso il complesso dei SS.Cosma e Damiano alla Giudecca e presso Palazzo Carminati a San Stae.
N.S.
La prima iniziativa vanta una tradizione quasi centenaria: si tratta della 96° Collettiva Giovani, mostra a open call, vale a dire con una organizzazione simile a quella dei Salon del XIX secolo. Le opere presentate entro il 17 novembre, non più di due per ogni partecipante, saranno valutate da una giuria qualificata e i lavori selezionati saranno poi esposti in mostra nella prestigiosa galleria della fondazione, a Piazza San Marco, dal 22 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013. Ai tre artisti ritenuti più meritevoli, andranno inoltre delle borse di studio.
Il secondo bando ha come obiettivo l’assegnazione degli Studi d’Artista 2013. Anche questa volta gli spazi da adibire ad atelier ad uso gratuito per un anno sono in una sede di prestigio: presso il complesso dei SS.Cosma e Damiano alla Giudecca e presso Palazzo Carminati a San Stae.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera