Tornano alla luce gli affreschi del Palazzo Baronale di Sipicciano

Sipicciano, Castello Baglioni
26/07/2012
Viterbo - Sono terminati i lavori di restauro degli affreschi del Palazzo Baronale di Sipicciano, un paesino di 1200 abitanti in provincia di Viterbo. Tornato alla luce dopo oltre quattro secoli, il ciclo decorativo torna oggi ad essere visibile al pubblico in tutto il suo valore. La presenza degli affreschi nel Palazzo era stata ipotizzata sin dal 2003 dal ricercatore e storico locale Claudio Mancini che, grazie a ricerche d’archivio, aveva rinvenuto la commissione di Alberto Baglioni al pittore Orazio Bernardo per la realizzazione di dipinti celebrativi nell’aula magna del palazzo di Sipicciano. Grazie al restauro oggi ultimato sono quindi tornati alla luce gli affreschi sottostanti il soffitto ligneo a cassettoni, stilisticamente collocabili nella seconda metà del ‘500. La decorazione comprende paesaggi, animali fantastici e figure allegoriche ; al centro di ogni parete quattro medaglioni con il volto dei personaggi illustri della famiglia Baglioni, tra cui anche il committente. Per il recupero dell’opera è stato fondamentale il contributo dell’università Agraria di Sipicciano, proprietaria del palazzo.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Restaurato un tesoro del Barocco
A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni
-
Venezia | Dall’11 giugno la Maddalena in estasi a Palazzo Ducale
Il ritorno di Artemisia a Venezia
-
Lecco | Dal 1° luglio al 20 novembre al Palazzo delle Paure e a Villa Manzoni
La poetica del quotidiano e dell'immaginario nell'arte italiana va in scena a Lecco
-
Massa-Carrara | A Carrara dal 9 luglio al 30 ottobre
Il mare nell'arte, da Fattori a Carrà, protagonista a Palazzo Cucchiari