Tornano alla luce gli affreschi del Palazzo Baronale di Sipicciano

Sipicciano, Castello Baglioni
26/07/2012
Viterbo - Sono terminati i lavori di restauro degli affreschi del Palazzo Baronale di Sipicciano, un paesino di 1200 abitanti in provincia di Viterbo. Tornato alla luce dopo oltre quattro secoli, il ciclo decorativo torna oggi ad essere visibile al pubblico in tutto il suo valore. La presenza degli affreschi nel Palazzo era stata ipotizzata sin dal 2003 dal ricercatore e storico locale Claudio Mancini che, grazie a ricerche d’archivio, aveva rinvenuto la commissione di Alberto Baglioni al pittore Orazio Bernardo per la realizzazione di dipinti celebrativi nell’aula magna del palazzo di Sipicciano. Grazie al restauro oggi ultimato sono quindi tornati alla luce gli affreschi sottostanti il soffitto ligneo a cassettoni, stilisticamente collocabili nella seconda metà del ‘500. La decorazione comprende paesaggi, animali fantastici e figure allegoriche ; al centro di ogni parete quattro medaglioni con il volto dei personaggi illustri della famiglia Baglioni, tra cui anche il committente. Per il recupero dell’opera è stato fondamentale il contributo dell’università Agraria di Sipicciano, proprietaria del palazzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova