Cappella Pazzi
Filippo di ser Brunellesco Lapi
Museo dell’Opera di Santa Croce
La costruzione si protrasse per molti anni, ben oltre la morte dell’architetto. L’interno sobrio e luminoso è scandito da paraste e cornici in pietra serena e ornato dalle decorazioni in terracotta invetriata blu e gialla di Luca e Andrea della Robbia, tra cui gli Apostoli. Come nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, la calotta sopra l’altare conserva un affresco raffigurante il cielo come appariva a Firenze il 4 luglio del 1442.
COMMENTI
LE OPERE
![Cupola](http://www.arte.it/foto/138x138/17/3053-View_from_Giotto_IMG_4603.jpg)
![Crocifisso](http://www.arte.it/foto/138x138/bd/3142-Crocifisso_di_brunelleschi_2C_1410-15_02.jpg)
![Sagrestia vecchia](http://www.arte.it/foto/138x138/32/3149-San_lorenzo_2C_sagrestia_vecchia_01.jpg)
![Cappella Capponi Barbadori](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/3230-Cappella_barbadori_2C_architettura_03.jpg)
![Portico](http://www.arte.it/foto/138x138/15/2886-29.jpg)
![Cappella Pazzi](http://www.arte.it/foto/138x138/66/2930-Museo_di_santa_croce_2C_cappella_dei_pazzi.jpg)
![Sacrificio di Isacco](http://www.arte.it/foto/138x138/6d/331-SG_251.jpg)
![Altare Argenteo di San Jacopo](http://www.arte.it/foto/138x138/77/616-xlimg.jpg)
![Cupola di Santa Maria del Fiore](http://www.arte.it/foto/138x138/eb/618-firenze1.jpg)
Mappa
Opere in Italia
Opere nel Mondo