Galleria Sabauda
Torino, piazzetta Reale 1
- Indirizzo: piazzetta Reale 1
- E-Mail: pr-to@beniculturali.it
- Telefono: +39 011 5641729
- E-Mail prenotazioni: sbap-to.reale@beniculturali.it
- Telefono prenotazioni: +39 011 4361455
- Apertura: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19
 ultima visita e chiusura della biglietteria alle ore 18
 chiuso lunedì
- Costo: Biglietto unico Polo Reale per Palazzo Reale, armeria Reale e Galleria Sabauda e Museo archeologico intero € 12, ridotto € 6 (giovani tra i 18 e i 25 anni), possessori biglietto o voucher city sightseeing Torino € 11, gratuito per visitatori di età inferiore ai 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le attività culturali, membri icoM, portatori di handicap e accompagnatori, possessori dell'abbonamento Musei e della Torino+Piemonte card.
 La prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito.
 Biglietteria presso Palazzo Reale.
- Trasporti: Bus e Tram: fermate castello, duomo - Polo Reale", xi Febbraio
 (Fermata 243 duomo-Polo Reale: linee 4, 6, 11, 27, 51, 57)
 Metro: fermata Porta nuova
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
La Galleria, istituita nel 1832 da re Carlo Alberto, ebbe come prima sede Palazzo Madama e fu ceduta nel 1860 da Vittorio Emanuele II allo Stato.
Nel 1865 venne trasferita nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, dov’è rimasta fino al 2012, quando alcune opere scelte delle sue raccolte sono state collocate temporaneamente nella nuova sede, al piano terreno della cosiddetta Manica Nuova (di fine ‘800), posta tra Palazzo Reale e il Museo Archeologico. Le rimanenti collezioni venivano nel frattempo ospitate nel deposito museale predisposto presso la Cavallerizza del Castello di Moncalieri.
Il 4 dicembre 2014 è stato inaugurato il nuovo allestimento dell’intera Galleria Sabauda nei quattro piani della Manica Nuova. Il museo riunisce le collezioni di Palazzo Reale, Palazzo Carignano e del Palazzo Durazzo di Genova, poi incrementate da acquisti, soprattutto di opere del Rinascimento italiano, e diverse donazioni, tra cui spiccano la quadreria dei marchesi Falletti di Barolo e la raccolta d’arte antica del finanziere Riccardo Gualino.
Oltre alla pittura piemontese e italiana dal XIV al XVI secolo, notevoli sono anche i nuclei di pittura fiamminga del XV e XVII secolo e di pittura internazionale di Sei e Settecento.
La Galleria, istituita nel 1832 da re Carlo Alberto, ebbe come prima sede Palazzo Madama e fu ceduta nel 1860 da Vittorio Emanuele II allo Stato.
Nel 1865 venne trasferita nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, dov’è rimasta fino al 2012, quando alcune opere scelte delle sue raccolte sono state collocate temporaneamente nella nuova sede, al piano terreno della cosiddetta Manica Nuova (di fine ‘800), posta tra Palazzo Reale e il Museo Archeologico. Le rimanenti collezioni venivano nel frattempo ospitate nel deposito museale predisposto presso la Cavallerizza del Castello di Moncalieri.
Il 4 dicembre 2014 è stato inaugurato il nuovo allestimento dell’intera Galleria Sabauda nei quattro piani della Manica Nuova. Il museo riunisce le collezioni di Palazzo Reale, Palazzo Carignano e del Palazzo Durazzo di Genova, poi incrementate da acquisti, soprattutto di opere del Rinascimento italiano, e diverse donazioni, tra cui spiccano la quadreria dei marchesi Falletti di Barolo e la raccolta d’arte antica del finanziere Riccardo Gualino.
Oltre alla pittura piemontese e italiana dal XIV al XVI secolo, notevoli sono anche i nuclei di pittura fiamminga del XV e XVII secolo e di pittura internazionale di Sei e Settecento.
DA SAPERE: 
                                                
				La Galleria Sabauda conserva grandi capolavori delle principali scuole europee, da Van Eyck a Rubens e Van Dyck; da Mantegna, a Paolo Veronese, a Orazio Gentileschi, a Guido Reni. Inoltre accoglie la collezione Gualino, con grandi dipinti che vanno da Duccio, a Botticelli, a Francesco Guardi, e quella di pittura fiamminga e olandese del Principe Eugenio di Savoia-Soissons.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
									DAL 11/10/2025 AL 18/01/2026
								
									Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
									DAL 11/10/2025 AL 18/01/2026
								
						   
							 La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte
									DAL 23/04/2024 AL 10/11/2024
								
									La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte
									DAL 23/04/2024 AL 10/11/2024
								
						   
							 Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
									DAL 07/12/2023 AL 10/03/2024
								
									Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
									DAL 07/12/2023 AL 10/03/2024
								
						   
							 GIULIA & TANCREDI FALLETTI DI BAROLO COLLEZIONISTI
									DAL 28/11/2023 AL 07/04/2024
								
									GIULIA & TANCREDI FALLETTI DI BAROLO COLLEZIONISTI
									DAL 28/11/2023 AL 07/04/2024
								
						   
							 Ceramiche Lenci. La collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero e la Torino del Novecento
									DAL 23/06/2023 AL 31/12/2023
								
									Ceramiche Lenci. La collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero e la Torino del Novecento
									DAL 23/06/2023 AL 31/12/2023
								
						   
							 ANTIVEDUTO GRAMATICA. LA MUSICA
									DAL 28/02/2023 AL 05/03/2023
								
									ANTIVEDUTO GRAMATICA. LA MUSICA
									DAL 28/02/2023 AL 05/03/2023
								
						   
							 Rembrandt incontra Rembrandt - Dialoghi in Galleria
									DAL 14/12/2022 AL 16/04/2023
								
									Rembrandt incontra Rembrandt - Dialoghi in Galleria
									DAL 14/12/2022 AL 16/04/2023
								
						   
							 Fantasmi e altri misteri. Fumetti in mostra
									DAL 17/05/2022 AL 25/09/2022
								
									Fantasmi e altri misteri. Fumetti in mostra
									DAL 17/05/2022 AL 25/09/2022
								
						   
							 Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini
									DAL 02/12/2021 AL 03/04/2022
								
									Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini
									DAL 02/12/2021 AL 03/04/2022
								
						   
							 Gentileschi: due capolavori a confronto
									DAL 07/09/2021 AL 12/12/2021
								
									Gentileschi: due capolavori a confronto
									DAL 07/09/2021 AL 12/12/2021
								
						   
							 Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni reali
									DAL 08/07/2021 AL 07/11/2021
								
									Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni reali
									DAL 08/07/2021 AL 07/11/2021
								
						   
							 Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
									DAL 25/02/2021 AL 30/05/2021
								
									Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
									DAL 25/02/2021 AL 30/05/2021
								
						   
							 LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
									DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021
								
									LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
									DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021
								
						   
							 Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude
									DAL 30/10/2020 AL 02/05/2021
								
									Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude
									DAL 30/10/2020 AL 02/05/2021
								
						   
							 Beyond Walls. Torino 2020 by Saype
									DAL 01/10/2020 AL 17/01/2021
								
									Beyond Walls. Torino 2020 by Saype
									DAL 01/10/2020 AL 17/01/2021
								
						   
							 The ballad of forgotten places. Botto&Bruno
									DAL 20/02/2020 AL 20/02/2020
								
									The ballad of forgotten places. Botto&Bruno
									DAL 20/02/2020 AL 20/02/2020
								
						   
							 Ad acqua. Vedute e paesaggi di Bagetti: tra realtà e invenzione
									DAL 30/11/2018 AL 31/03/2019
								
									Ad acqua. Vedute e paesaggi di Bagetti: tra realtà e invenzione
									DAL 30/11/2018 AL 31/03/2019
								
						   
							 Van Dyck. Pittore di Corte
									DAL 16/11/2018 AL 17/03/2019
								
									Van Dyck. Pittore di Corte
									DAL 16/11/2018 AL 17/03/2019
								
						   
							 Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya
									DAL 20/06/2018 AL 30/09/2018
								
									Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya
									DAL 20/06/2018 AL 30/09/2018
								
						   
							 Carlo Mollino e Carol Rama. Due acquisizioni per la Galleria Sabauda e immagini di Bepi Ghiotti
									DAL 22/02/2018 AL 10/06/2018
								
									Carlo Mollino e Carol Rama. Due acquisizioni per la Galleria Sabauda e immagini di Bepi Ghiotti
									DAL 22/02/2018 AL 10/06/2018
								
						   
							 Frammenti di un bestiario amoroso. Fotografie di Marilaide Ghigliano
									DAL 07/02/2018 AL 27/05/2018
								
									Frammenti di un bestiario amoroso. Fotografie di Marilaide Ghigliano
									DAL 07/02/2018 AL 27/05/2018
								
						   
							 Un'altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte
									DAL 16/12/2017 AL 31/12/2018
								
									Un'altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte
									DAL 16/12/2017 AL 31/12/2018
								
						   
							 Piranesi. La fabbrica dell'utopia
									DAL 06/12/2017 AL 11/03/2018
								
									Piranesi. La fabbrica dell'utopia
									DAL 06/12/2017 AL 11/03/2018
								
						   
							 #Realedisera - La Venere di Botticelli
									DAL 28/07/2017 AL 04/08/2017
								
									#Realedisera - La Venere di Botticelli
									DAL 28/07/2017 AL 04/08/2017
								
						   
							 Flavio De Marco. Sui generi
									DAL 05/04/2017 AL 30/07/2017
								
									Flavio De Marco. Sui generi
									DAL 05/04/2017 AL 30/07/2017
								
						   
							 Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia
									DAL 16/12/2016 AL 07/05/2017
								
									Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia
									DAL 16/12/2016 AL 07/05/2017
								
						   
							 L'occhio fedele. Incisori Olandesi del Seicento
									DAL 08/11/2016 AL 26/02/2017
								
									L'occhio fedele. Incisori Olandesi del Seicento
									DAL 08/11/2016 AL 26/02/2017
								
						   
							 Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale
									DAL 12/10/2016 AL 12/10/2016
								
									Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale
									DAL 12/10/2016 AL 12/10/2016
								
						   
							 Boldini guarda Van Dick. Bambini nel tempo
									DAL 29/09/2016 AL 08/01/2017
								
									Boldini guarda Van Dick. Bambini nel tempo
									DAL 29/09/2016 AL 08/01/2017
								
						   
							 Giovani sguardi sulla Collezione Gualino
									DAL 16/09/2016 AL 16/09/2016
								
									Giovani sguardi sulla Collezione Gualino
									DAL 16/09/2016 AL 16/09/2016
								
						   
							 Venere incontra Venere. Due opere di Botticelli a confronto
									DAL 19/07/2016 AL 18/09/2016
								
									Venere incontra Venere. Due opere di Botticelli a confronto
									DAL 19/07/2016 AL 18/09/2016
								
						   
							 Masbedo. Fragile
									DAL 27/05/2016 AL 27/05/2016
								
									Masbedo. Fragile
									DAL 27/05/2016 AL 27/05/2016
								
						   
							 Il presepe? Mamma lo faccio io!
									DAL 26/12/2015 AL 30/12/2015
								
									Il presepe? Mamma lo faccio io!
									DAL 26/12/2015 AL 30/12/2015
								
						    
					 
					