Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
Firenze, Via degli Alfani 78
- Indirizzo: Via degli alfani 78
 - Telefono prenotazioni: +39 055 294883
 - Apertura: Lunedì - Sabato dalle 8.15 alle 14
Primo Giovedì e terzo Martedì del mese dalle 8.15 alle 19
chiuso domenica e festivi. - Costo: € 4 / € 1
 - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
 
DESCRIZIONE:
L’istituzione, cui il museo appartiene, è tra i più importanti organismi internazionali nel campo del restauro e della lavorazione delle pietre dure (mosaici, commessi marmorei ecc.) e trae origine dall’iniziativa di Ferdinando I di disciplinare l’attività delle varie maestranze attive in questo settore, in vista della decorazione della Cappella dei Principi. Fondata nel 1588, ebbe sede negli Uffizi e fu trasferita solo nel 1796 nell’attuale edificio. La raccolta, riordinata nel 1995, è allestita in sezioni tematiche dedicate alle produzioni granducali, lorenesi, postunitarie e alle tecniche di lavorazione.
                                                
				L’istituzione, cui il museo appartiene, è tra i più importanti organismi internazionali nel campo del restauro e della lavorazione delle pietre dure (mosaici, commessi marmorei ecc.) e trae origine dall’iniziativa di Ferdinando I di disciplinare l’attività delle varie maestranze attive in questo settore, in vista della decorazione della Cappella dei Principi. Fondata nel 1588, ebbe sede negli Uffizi e fu trasferita solo nel 1796 nell’attuale edificio. La raccolta, riordinata nel 1995, è allestita in sezioni tematiche dedicate alle produzioni granducali, lorenesi, postunitarie e alle tecniche di lavorazione.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Il Novecento per il Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
									DAL 11/12/2018 AL 04/05/2019
								
						   
							
								
									La Madonna di Santa Trinità a Firenze. Il restauro di una terracotta attribuita a Donatello
									DAL 08/11/2014 AL 15/01/2015
								
						   
							
								
									Dall'Egitto dei Faraoni al Giappone dei Samurai attraverso il Medio Oriente islamico: recenti restauri del Settore Materiali Tessili dell'Opificio
									DAL 21/05/2014 AL 13/09/2014