Villa Necchi Campiglio
Milano, Via Mozart 14
- Indirizzo: Via Mozart 14
- E-Mail: fainecchi@fondoambiente.it
- Telefono: +39 02 76340121
- Apertura: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18
 ultimo ingresso: ore 17.15
 Visite solo guidate: max 15 persone ogni 30 minuti
 e' consigliata la prenotazione.
- Costo: intero € 10, ridotto € 5
DESCRIZIONE:
Il complesso residenziale di via Mozart venne progettato nei primi anni trenta del Novecento dall'architetto milanese Piero Portaluppi per Angelo Campiglio e le sorelle Necchi: Gigina, moglie di Angelo, e Nedda, tipici esponenti dell'alta borghesia lombarda. L'architetto milanese elaborò, fin nei minimi dettagli e in piena autonomia progettuale, un lussuoso complesso abitativo comprendente, oltre la villa padronale e il giardino, gli edifici per la portineria, la serra, il garage, la piscina e il tennis. Ciò che contribuisce maggiormente a rendere Villa Necchi Campiglio un episodio straordinario della storia dell'architettura lombarda è la coerente sintonia che unisce armoniosamente i dettagli costruttivi dell'edificio agli elementi architettonici del giardino, al più piccolo particolare decorativo degli interni: dalle modanature dei soffitti alla cancellata del campo da tennis ai copricaloriferi. Di questo privilegiato spaccato di vita, la casa di via Mozart reca ancora fedele testimonianza, sia nell'intatta struttura architettonica, che nella storia degli arredi e delle collezioni e degli oggetti d'uso, straordinariamente conservati e immuni dai mutamenti dei passaggi generazionali.
Due importanti donazioni arricchiscono inoltre la visita: la collezione di opere d'arte del primo Novecento di Claudia Gian Ferrari e la raccolta di dipinti e arti decorative del XVIII secolo di Alighiero ed Emilietta de' Micheli. La ricchezza e la qualità delle opere d'arte custodite nella casa rendono la Villa un vero e proprio museo di arte decorativa: si pensi al cospicuo nucleo di mobili francesi Luigi XV, agli argenti inglesi del XIX, agli arazzi di Bruxelles e ai numerosi oggetti di arte orientale, in bronzo e porcellana. Ad oggi tutto nella casa è rimasto come l'avevano voluto e lasciato i suoi abitanti: accanto alle architetture e agli arredi, rivestono un ruolo molto importante gli oggetti d'uso quotidiano, preservando intatto, a distanza di quasi settant'anni, il clima domestico della casa.
                                                
				Il complesso residenziale di via Mozart venne progettato nei primi anni trenta del Novecento dall'architetto milanese Piero Portaluppi per Angelo Campiglio e le sorelle Necchi: Gigina, moglie di Angelo, e Nedda, tipici esponenti dell'alta borghesia lombarda. L'architetto milanese elaborò, fin nei minimi dettagli e in piena autonomia progettuale, un lussuoso complesso abitativo comprendente, oltre la villa padronale e il giardino, gli edifici per la portineria, la serra, il garage, la piscina e il tennis. Ciò che contribuisce maggiormente a rendere Villa Necchi Campiglio un episodio straordinario della storia dell'architettura lombarda è la coerente sintonia che unisce armoniosamente i dettagli costruttivi dell'edificio agli elementi architettonici del giardino, al più piccolo particolare decorativo degli interni: dalle modanature dei soffitti alla cancellata del campo da tennis ai copricaloriferi. Di questo privilegiato spaccato di vita, la casa di via Mozart reca ancora fedele testimonianza, sia nell'intatta struttura architettonica, che nella storia degli arredi e delle collezioni e degli oggetti d'uso, straordinariamente conservati e immuni dai mutamenti dei passaggi generazionali.
Due importanti donazioni arricchiscono inoltre la visita: la collezione di opere d'arte del primo Novecento di Claudia Gian Ferrari e la raccolta di dipinti e arti decorative del XVIII secolo di Alighiero ed Emilietta de' Micheli. La ricchezza e la qualità delle opere d'arte custodite nella casa rendono la Villa un vero e proprio museo di arte decorativa: si pensi al cospicuo nucleo di mobili francesi Luigi XV, agli argenti inglesi del XIX, agli arazzi di Bruxelles e ai numerosi oggetti di arte orientale, in bronzo e porcellana. Ad oggi tutto nella casa è rimasto come l'avevano voluto e lasciato i suoi abitanti: accanto alle architetture e agli arredi, rivestono un ruolo molto importante gli oggetti d'uso quotidiano, preservando intatto, a distanza di quasi settant'anni, il clima domestico della casa.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Mario Negri. Scultore a Milano
									DAL 30/10/2019 AL 06/01/2020
								
									Mario Negri. Scultore a Milano
									DAL 30/10/2019 AL 06/01/2020
								
						   
							 La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione
									DAL 03/04/2019 AL 15/09/2019
								
									La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione
									DAL 03/04/2019 AL 15/09/2019
								
						   
							 Case Milanesi 1923-1973. Immagini di una città
									DAL 24/10/2018 AL 06/01/2019
								
									Case Milanesi 1923-1973. Immagini di una città
									DAL 24/10/2018 AL 06/01/2019
								
						   
							 Inseguendo Donnafugata. Le illustrazioni di Stefano Vitale, il vino e la Sicilia
									DAL 16/05/2018 AL 22/07/2018
								
									Inseguendo Donnafugata. Le illustrazioni di Stefano Vitale, il vino e la Sicilia
									DAL 16/05/2018 AL 22/07/2018
								
						   
							 Arturo Martini e il monumento  per il Palazzo di Giustizia a Milano
									DAL 06/03/2018 AL 06/05/2018
								
									Arturo Martini e il monumento  per il Palazzo di Giustizia a Milano
									DAL 06/03/2018 AL 06/05/2018
								
						   
							 In miniatura. Modelli e mobili in legno
									DAL 24/10/2017 AL 24/10/2017
								
									In miniatura. Modelli e mobili in legno
									DAL 24/10/2017 AL 24/10/2017
								
						   
							 Moda di carta
									DAL 20/10/2016 AL 31/12/2016
								
									Moda di carta
									DAL 20/10/2016 AL 31/12/2016
								
						    
					 
					