Oman in Gubbio. Connecting cultures through Architecture and Art

Oman in Gubbio. Connecting cultures through Architecture and Art
Dal 23 January 2013 al 1 February 2013
Roma
Luogo: Casa dell'Architettura - Acquario Romano
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 9.30-12.30
Curatori: Ettore Sannipoli
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti di Roma
- Assessorato alla Cultura del Comune di Gubbio
- Provincia di Perugia
- Regione Umbria
- Ministero dei Beni Culturali sotto l’Alto Patronato dell’Ambasciata del Sultanato dell’Oman presso la Repubblica Italiana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97604598
E-Mail info: Info@casadellarchitettura.it
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
i inaugura il 22 gennaio alla Casa dell’Architettura la selezione romana di “Oman in Gubbio, Connecting Cultures through Architecture & Art” , un’iniziativa che vuole essere occasione di scambio culturale tra l’Italia e il Sultanato dell’Oman. La manifestazione prevede due momenti e due luoghi all’interno della Casa dell’Architettura; inizierà alle ore 15,00 con il workshop nella sala centrale dove interverranno: - S. E. Said Nasser Mansoor Al Ambasciatore del Sultanato dell’Oman presso la Repubblica Italiana , - Arch. Amedeo Schiattarella Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, - Arch. Pietro Reali membro International Accademy of Architecture e Academie d'Architecture de France, - Diego Guerrini e Marco Bellucci, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del comune di Gubbio, - Gianpietro Rampini Comitato scientifico “Oman in Gubbio”. Il convegno, incentrato sulle connessioni culturali dei due paesi attraverso l’arte e l’architettura, proseguirà alle ore 17,30 con l’inaugurazione della mostra d’arte allestita lungo il primo anello dell’edificio storico. Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Ambasciata del Sultanato dell’Oman e il Comune di Gubbio, con l’intento di mettere in relazione diretta artisti dei due paesi, utilizzando l’arte ceramica, la fotografia e la pittura come mezzo non solo di creatività ma anche di comunicazione culturale. Questa di Roma vuole aprire la connessione anche all’architettura, che in Itala vanta protagonisti storici e contemporanei di fama mondiale. La selezione delle opere artistiche che saranno esposte è stata concepita dopo il lavoro svolto dagli artisti l’estate scorsa in Umbria.
Si potranno ammirare opere create da sette artisti italiani e sette omaniti, tra ceramisti, pittori e fotografi, che hanno vissuto insieme per due settimane nella meravigliosa terra umbra scambiandosi tecniche, stili e visioni dell’arte. Tra gli artisti spiccano i nomi di Lucia Angeloni di Gubbio, Maurizio Biancarelli di Gubbio, Patrizio Chiucchiù di Deruta, Marino Moretti di Orvieto, Graziano Pericoli di Gualdo Tadino, Giampietro Rampini di Gubbio, Maurizio Tittarelli Rubboli di Gualdo Tadino; mentre gli artisti omaniti, che si sono cimentati nell’arte ceramica in Italia, hanno portato lavori realizzati nella propria terra, e sono: Ahmed Al Busaidi e Ibrahim Al Busaidi per la fotografia, Saud Al Hunaini, Abdul Majeed Karoh e Mohammed Al Ma’mari per la pittura, Juma Al Harthy e Saleh Al Shkairi per la calligrafia. La mostra è curata da Ettore Sannipoli e patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Roma, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gubbio, dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria e dal Ministero dei Beni Culturali sotto l’Alto Patronato dell’Ambasciata del Sultanato dell’Oman presso la Repubblica Italiana. Durante la manifestazione verranno distribuite alcune copie di "Biancifiori - Works of architectural restoration in Oman" che raccoglie alcuni lavori di restauro realizzati dall'Architetto Giuseppe Biancifiori su richiesta del Ministry of National Heritage and Culture del Sultanato dell'Oman. Detto volume, edito per la prima volta nel 1994, testimonia la lunga e proficua collaborazione in campo architettonico tra Italia e Oman. L’esposizione presso la Casa dell’Architettura rimarrà aperta al pubblico fino a venerdì 1 febbraio 2013. “ Quella della maiolica, e più del lustro, è un’avventura iniziata dodici secoli fa, nel cuore stesso del mondo islamico. Dalla Mesopotamia, dalla Siria, dall’Egitto le innovative tecniche dello smalto stannifero e delle cangianze metalliche hanno seguito il corso impetuoso dell’espansione araba, e attraverso il Maghreb, sono arrivate in Spagna, per estendersi infine alla penisola italiana, facendo scalo – se così si può dire – nelle isole occidentali del Mediterraneo….La selezione degli artisti umbri tiene conto di consuetudini e proposte innovative maturate nei principali centri umbri di antica tradizione ceramica: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio e Orvieto. In tal modo la schiera di operatori autoctoni risulta pienamente rappresentativa della realtà regionale, vale a dire di quella “gens antiquissima Italiae” che, per sineddoche, può ben simboleggiare l’intera nazione.” Ettore Sannipoli
Si potranno ammirare opere create da sette artisti italiani e sette omaniti, tra ceramisti, pittori e fotografi, che hanno vissuto insieme per due settimane nella meravigliosa terra umbra scambiandosi tecniche, stili e visioni dell’arte. Tra gli artisti spiccano i nomi di Lucia Angeloni di Gubbio, Maurizio Biancarelli di Gubbio, Patrizio Chiucchiù di Deruta, Marino Moretti di Orvieto, Graziano Pericoli di Gualdo Tadino, Giampietro Rampini di Gubbio, Maurizio Tittarelli Rubboli di Gualdo Tadino; mentre gli artisti omaniti, che si sono cimentati nell’arte ceramica in Italia, hanno portato lavori realizzati nella propria terra, e sono: Ahmed Al Busaidi e Ibrahim Al Busaidi per la fotografia, Saud Al Hunaini, Abdul Majeed Karoh e Mohammed Al Ma’mari per la pittura, Juma Al Harthy e Saleh Al Shkairi per la calligrafia. La mostra è curata da Ettore Sannipoli e patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Roma, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gubbio, dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria e dal Ministero dei Beni Culturali sotto l’Alto Patronato dell’Ambasciata del Sultanato dell’Oman presso la Repubblica Italiana. Durante la manifestazione verranno distribuite alcune copie di "Biancifiori - Works of architectural restoration in Oman" che raccoglie alcuni lavori di restauro realizzati dall'Architetto Giuseppe Biancifiori su richiesta del Ministry of National Heritage and Culture del Sultanato dell'Oman. Detto volume, edito per la prima volta nel 1994, testimonia la lunga e proficua collaborazione in campo architettonico tra Italia e Oman. L’esposizione presso la Casa dell’Architettura rimarrà aperta al pubblico fino a venerdì 1 febbraio 2013. “ Quella della maiolica, e più del lustro, è un’avventura iniziata dodici secoli fa, nel cuore stesso del mondo islamico. Dalla Mesopotamia, dalla Siria, dall’Egitto le innovative tecniche dello smalto stannifero e delle cangianze metalliche hanno seguito il corso impetuoso dell’espansione araba, e attraverso il Maghreb, sono arrivate in Spagna, per estendersi infine alla penisola italiana, facendo scalo – se così si può dire – nelle isole occidentali del Mediterraneo….La selezione degli artisti umbri tiene conto di consuetudini e proposte innovative maturate nei principali centri umbri di antica tradizione ceramica: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio e Orvieto. In tal modo la schiera di operatori autoctoni risulta pienamente rappresentativa della realtà regionale, vale a dire di quella “gens antiquissima Italiae” che, per sineddoche, può ben simboleggiare l’intera nazione.” Ettore Sannipoli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucia angeloni
·
maurizio biancarelli
·
marino moretti
·
graziano pericoli
·
giampietro rampini
·
maurizio tittarelli rubboli
·
ahmed al busaidi
·
ibrahim al busaidi
·
saud al hunaini
·
abdul majeed karoh
·
juma al harthy
·
saleh al shkairi
·
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons