Antonio Taschini e Andrea Meneghetti. Compositio Oppositorum

Opere di Antonio Taschini e Andrea Meneghetti
Dal 7 June 2022 al 31 July 2022
Roma
Luogo: Museo delle Mura
Indirizzo: Via di Porta San Sebastiano 12
Orari: dal martedì alla domenica 9-14
Curatori: Domenico Iaracà e Sveva Manfredi Zavaglia
Enti promotori:
- Roma Culture
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodellemuraroma.it
Apre al pubblico a Roma, dall’8 giugno al 31 luglio 2022 (inaugurazione martedì 7 giugno alle ore 18), la doppia mostra personale di Antonio Taschini e Andrea Meneghetti dal titolo Compositio Oppositorum al Museo delle Mura.
La mostra, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Domenico Iaracà e Sveva Manfredi Zavaglia, si focalizza su un doppio percorso dell'incontro di ferro e argilla, due materiali apparentemente antitetici scelti come materia nella ricerca dei due artisti in un dialogo continuo.
Gli artisti con questa mostra propongono allo spettatore una visione moderna in sinergia con la linea classica in oltre trenta opere site specific, tra le quali un’opera realizzata a quattro mani e dedicata al museo che la ospita.
Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
Come sostenuto nel testo critico di Domenico Iaracà: “Decisamente significativa l'ambientazione in spazi del museo che – dalle origini romane della loro costruzione ai graffiti in carboncino risalenti alla fase di utilizzo cinquecentesca del bastione, per finire con gli interventi di inizio ‘900 – rappresentano un esempio emblematico della continuità d'uso nel corso di circa due millenni, dalla classicità ad oggi”.
Le Afroditi contemporanee di Meneghetti ripropongono divinità dai mille volti che traspaiono in filigrana nei mille momenti del nostro vivere, dall’alternanza delle stagioni e dei momenti atmosferici alle nostre sensazioni quotidiane. Le Panoplie di Taschini presentano esseri ibridi che ai canoni e ai motivi della statutaria classica sovrappongono microcircuiti di un futuro non sappiamo quanto lontano, in un panorama in cui utopia e distopia si confondono impercettibilmente.
“Nella mostra Compositio Oppositorum gli opposti si combinano, in una dialettica unica come dal titolo. Legata alla nozione di dualità, in senso profondo. L'esistenza e la sua identità dipendono dalla coesistenza delle opere dei due artisti, tanto simili nella ricerca quanto opposte nella trasfigurazione e nella loro espressione e nella scelta dei materiali, ma tra loro dipendenti e che si presuppongono a vicenda,” racconta la curatrice Sveva Manfredi Zavaglia, “le sculture di entrambi gli artisti definiscono la figura umana, ognuno attraverso la lente della propria ricerca interiore. Il collante della mostra è la condivisione”.
Antonio Taschini: artistaromano e musicista professionista. Espone da oltre un decennio, in musei pubblici e gallerie private, anche all’estero. La Galleria di riferimento è lo spazio bianco, Milano. Nei primi mesi del 2022 ha partecipato alla Biennale Keramikos, “Ethos”, curata da Vittorio Sgarbi.
www.antoniotaschini.com
Andrea Meneghetti: artista nato a Bassano del Grappa (VI) dove vive e lavora. Tra il 2017 e il 2021 ha esposto nei musei archeologici di Vicenza, Terni e Treviso. Nel 2021 una sua opera è entrata a far parte della collezione dei Musei Civici di Treviso. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
lnk.bio/andreameneghetti1977
La mostra, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Domenico Iaracà e Sveva Manfredi Zavaglia, si focalizza su un doppio percorso dell'incontro di ferro e argilla, due materiali apparentemente antitetici scelti come materia nella ricerca dei due artisti in un dialogo continuo.
Gli artisti con questa mostra propongono allo spettatore una visione moderna in sinergia con la linea classica in oltre trenta opere site specific, tra le quali un’opera realizzata a quattro mani e dedicata al museo che la ospita.
Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
Come sostenuto nel testo critico di Domenico Iaracà: “Decisamente significativa l'ambientazione in spazi del museo che – dalle origini romane della loro costruzione ai graffiti in carboncino risalenti alla fase di utilizzo cinquecentesca del bastione, per finire con gli interventi di inizio ‘900 – rappresentano un esempio emblematico della continuità d'uso nel corso di circa due millenni, dalla classicità ad oggi”.
Le Afroditi contemporanee di Meneghetti ripropongono divinità dai mille volti che traspaiono in filigrana nei mille momenti del nostro vivere, dall’alternanza delle stagioni e dei momenti atmosferici alle nostre sensazioni quotidiane. Le Panoplie di Taschini presentano esseri ibridi che ai canoni e ai motivi della statutaria classica sovrappongono microcircuiti di un futuro non sappiamo quanto lontano, in un panorama in cui utopia e distopia si confondono impercettibilmente.
“Nella mostra Compositio Oppositorum gli opposti si combinano, in una dialettica unica come dal titolo. Legata alla nozione di dualità, in senso profondo. L'esistenza e la sua identità dipendono dalla coesistenza delle opere dei due artisti, tanto simili nella ricerca quanto opposte nella trasfigurazione e nella loro espressione e nella scelta dei materiali, ma tra loro dipendenti e che si presuppongono a vicenda,” racconta la curatrice Sveva Manfredi Zavaglia, “le sculture di entrambi gli artisti definiscono la figura umana, ognuno attraverso la lente della propria ricerca interiore. Il collante della mostra è la condivisione”.
Antonio Taschini: artistaromano e musicista professionista. Espone da oltre un decennio, in musei pubblici e gallerie private, anche all’estero. La Galleria di riferimento è lo spazio bianco, Milano. Nei primi mesi del 2022 ha partecipato alla Biennale Keramikos, “Ethos”, curata da Vittorio Sgarbi.
www.antoniotaschini.com
Andrea Meneghetti: artista nato a Bassano del Grappa (VI) dove vive e lavora. Tra il 2017 e il 2021 ha esposto nei musei archeologici di Vicenza, Terni e Treviso. Nel 2021 una sua opera è entrata a far parte della collezione dei Musei Civici di Treviso. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
lnk.bio/andreameneghetti1977
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons