Da Urbino alle Marche. E quinci il mar da lungi e quindi il monte

Palazzo Ducale di Urbino - facciata
Facciata del Palazzo Ducale di Urbino
Dal 30 March 2013 al 10 April 2013
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Sale del Castellare - Palazzo Ducale
Indirizzo: piazzale Rinascimento
Orari: sabato, domenica e festivi 10-18; lunedì-venerdì 10-13/ 15-18
Curatori: Silvia Cuppini
Enti promotori:
- Comune di Urbino
Telefono per informazioni: +39 0722 322348
E-Mail info: info@mjras.it
Sito ufficiale: http://www.comune.urbino.ps.it
Urbino viene posta al centro dello sguardo, da Urbino verso Urbino, da Urbino alle Marche. Una mostra realizzata nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale, in vista della candidatura di Urbino a Capitale delle Cultura Europea 2019.
Nella prima sala uno spazio di accoglienza per i visitatori offre due proiezioni a grande scala: un percorso nella città, nei suoi silenzi da un lato, dall’altro un percorso nel paesaggio delle Marche, dai solchi della terra alle onde del mare accompagnati rispettivamente dagli scatti dei fotografi Andrea Angelucci e Cesare Duri.
Nella seconda e terza stanza, in prestito dalla collezione Salvi di Sassoferrato, le interpretazioni del paesaggio da parte di artisti che hanno saputo interpretare il paesaggio da marchigiani o con uno sguardo esterno: Giacomelli, Ciarrocchi, Franci, Stelluti, Piacesi, Giuliani, Bonacina, Duranti, Batocco, Morelli, Arduini, Bartolini, Tamburi e molti altri. I versi di Leopardi, A Silvia, “E quinci il mar da lungi, e quindi il monte,/ lingua mortal non dice/Quel ch’io sentiva in seno” segneranno la soglia tra il mare e le colline.
Nella quarta stanza sarà introdotto il paesaggio reale che si percepisce dalla finestra da citazioni tratte da Volponi, Leopardi e da altri scrittori marchigiani.
Nella prima sala uno spazio di accoglienza per i visitatori offre due proiezioni a grande scala: un percorso nella città, nei suoi silenzi da un lato, dall’altro un percorso nel paesaggio delle Marche, dai solchi della terra alle onde del mare accompagnati rispettivamente dagli scatti dei fotografi Andrea Angelucci e Cesare Duri.
Nella seconda e terza stanza, in prestito dalla collezione Salvi di Sassoferrato, le interpretazioni del paesaggio da parte di artisti che hanno saputo interpretare il paesaggio da marchigiani o con uno sguardo esterno: Giacomelli, Ciarrocchi, Franci, Stelluti, Piacesi, Giuliani, Bonacina, Duranti, Batocco, Morelli, Arduini, Bartolini, Tamburi e molti altri. I versi di Leopardi, A Silvia, “E quinci il mar da lungi, e quindi il monte,/ lingua mortal non dice/Quel ch’io sentiva in seno” segneranno la soglia tra il mare e le colline.
Nella quarta stanza sarà introdotto il paesaggio reale che si percepisce dalla finestra da citazioni tratte da Volponi, Leopardi e da altri scrittori marchigiani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giacomelli
·
morelli
·
bartolini
·
andrea angelucci
·
cesare duri
·
ciarrocchi
·
franci
·
stelluti
·
piacesi
·
giuliani
·
bonacina
·
duranti
·
batocco
·
arduini
·
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio