Progetto Palazzo della Penna

Courtesy of ©Palazzo della Penna |
Joseph Beuys
23/10/2003
Collocato in pieno centro storico a Perugia, il Palazzo della Penna è stato acquistato nel 2000 dall’Amministrazione Comunale di Perugia, col preciso intento di destinarlo a polo museale della città. Nell’arco di pochi anni quest’obiettivo sta trovando finalmente attuazione con l’apertura al pubblico di quattro nuovi allestimenti museali permanenti. Le nuove sezioni espositive saranno formate dalla Collezione Martinelli, dall’allestimento dedicato a Beuys, dalla Collezione Dottori e in finale dalle opere dell’Accademia di Belle Arti di Perugia.
Nella Collezione Valentino Martinelli già aperta al pubblico da qualche anno e curata da Francesco Federico Mancini, spiccano opere di Bernini, (a cui lo studioso d’arte Valentino Martinelli dedicò studi critici e filologici), Sacchi, Pellegrini, Maratta, Piranesi, Buonvicino, Lucenti, Algardi e Mazzuoli. Correda la sezione, una biblioteca specializzata che consente a studiosi ed appassionati di svolgere approfondimenti su temi legati alla cultura artistica europea tra XVII e XVIII secolo.
In Beuys a Perugia, troviamo la definitiva sistemazione delle sei lavagne che fanno parte di un ”racconto”, realizzato dall’artista la sera del 3 aprile 1980 nel capoluogo umbro, sulle stazioni del percorso poetico. La straordinaria testimonianza per immagini delle teorie di Beuys, accuratamente allestita da Italo Tomassoni, è ora a disposizione del pubblico per un’ordinata lettura museale.
La Collezione Gerardo Dottori visibile da sabato 13 dicembre 2003 sarà curata da Massimo Durante e presenterà un esaustivo corpus di opere dell’artista perugino Gerardo Dottori, principale esponente dell’areopittura futurista. Della raccolta fanno parte i capolavori come il Trittico della velocità, Incendio città, Flora, Forme ascensionali, L’inverno, Autoritratto e tanti altri.
Curato da Caterina Bon Valsassina e visibile anch’esso da sabato 13 dicembre 2003, il quarto allestimento propone l’illustrazione attraverso dipinti, disegni e sculture provenienti dall’Accademia delle Belle Arti ”Pietro Vannucci”, della formazione accademica nell’Ottocento perugino. In mostra opere di Canova, Fantacchiotti, Perugino, Minardi, Vogelstein, Wicar, Bruschi, e Thorvaldsen unite ad altre opere che provengono dalle raccolte comunali.
Museo di Palazzo della Penna
Via Podiani 11, Perugia
Da mercoledì a lunedì 10 00-13 00/15 30-18 30
Tel. 075 5772829 -2416
www.comune.perugia.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia