Tra passato e presente

Gemine Muse 2002
05/12/2002
Gemine muse è una manifestazione che vede protagonisti oltre 40 artisti, selezionati da 25 critici italiani, in un itinerario artistico che attraversa 28 musei di 25 città italiane.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Gai (Giovani artisti italiani) e da Cidac (Associazione delle città d’arte e cultura) , ha come obiettivo quello di mettere in relazione la tradizione artistica italiana con la sensibilità degli artisti emergenti, oltre a quello di creare un network di spazi espositivi per il contemporaneo.
Questo progetto mira a creare uno stretto legame tra il mondo dei musei, i giovani, gli artisti, e le nuove voci della critica. Un itinerario attraverso l’Italia, da Bari a Venezia, che disegna un armonico passaggio dal patrimonio artistico alle nuove espressioni dell’arte, tra performance, video e realizzazioni sonore.
I giovani artisti protagonisti del progetto presentano un’opera inedita ispirata ad un capolavoro del passato, come spiega Luigi Ratclif, segretario nazionale dell’Associazione Gai: “Ogni artista ha scelto un’opera, un gesto che stabilisce un segno di continuità con il passato”.
Gli artisti selezionati rappresentano un affresco dell’arte emergente con nomi già affermati e altri esordienti, come evidenzia la curatrice Virgilia Baradel: “Alcuni giovani artisti si sono imbattuti per la prima volta direttamente con una tela, una statua, un bassorilievo e si sono appassionati, si sono lasciati catturare, hanno voluto entrare nel mistero di quel quadro, di quella scultura che ha tenuti avvinti per secoli milioni di sguardi”.
GEMINE MUSE 2002
Dal 30 novembre al 2 febbraio
La mappa degli appuntamenti:
Ancona - Pinacoteca Comunale; Bari - Museo Storico; Bologna - Museo Archeologico; Campobasso - Museo Provinciale Sannitico; Catania - Museo Civico Castello Ursino; Ferrara - Castello Estense; Firenze Chiostro S. Maria Novella; Forlì - Pinacoteca e Musei; La Spezia - Museo Archeologico del Castello; Macerata - Galleria d’Arte Moderna Palazzo Ricci; Messina - Museo Regionale; Milano - Castello Sforzesco; Modena - Palazzo dei Musei; Padova - Musei Civici agli Eremitani; Pavia - Museo Civico; Pisa - Museo Nazionale di San Matteo; Prato - I Tesori della Città, Palazzo Comunale; Ravenna - Museo d’Arte della Città; Torino - Palazzo Reale; Trapani - Museo Pepoli; Trento - Museo Diocesano Tridentino, Palazzo Pretorio, Museo Storico, Spazio Archeologico sotterraneo del SAS; Udine - Galleria d’Arte Moderna; Venezia - Palazzo Mocenigo; Vercelli - Museo Borgogna.
GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani
Via Maria Vittoria, 18 - 10123 Torino
Tel. 011 4430020 - fax 011 4430021
Email:info@giovaniartisti.it
www.giovaniartisti.it
CIDAC - Città d’Arte e Cultura
Via Condotti, 61 - 00186 Roma
Tel. 06 6785815 - fax 06 6781041
Email:infocidac@mecenate90.it
Ufficio Stampa - Renzi Comunicazione
Sede di Roma: Manuela Cenciarelli - Giovanna Giuliani
Email: m.cenciarelli@renzicom.it; g.giuliani@renzicom.it
Tel. 06 6810121 - fax 06 68892735
Sede di Milano:
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović