I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato: le storie del recupero
Il patrimonio ritrovato di Vulci

La Redazione
03/08/2013
Viterbo - La mostra “I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato: le storie del recupero”, già allestita nel 2012 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, arriva a Vulci, città etrusco-romana che sorge in una delle aree più colpite dagli scavi clandestini.
La raccolta, riadeguata per mettere in risalto soprattutto i reperti provenienti da questa zona, è il frutto di una selezione dell’imponente patrimonio disperso negli scavi di frodo cominciati negli ’70 e salvato dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nel corso di un maxi sequestro operato in Svizzera nel 1995.
Le sezioni in cui il percorso è organizzato raccontano il viaggio dei reperti, evidenziando le rotte del traffico illecito, e illustrando i sistemi messi a punto per raggiungere i musei stranieri, specialmente americani.
Il Castello della Badia, sede del museo archeologico, ospiterà l’esposizione fino al 31 dicembre.
La raccolta, riadeguata per mettere in risalto soprattutto i reperti provenienti da questa zona, è il frutto di una selezione dell’imponente patrimonio disperso negli scavi di frodo cominciati negli ’70 e salvato dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nel corso di un maxi sequestro operato in Svizzera nel 1995.
Le sezioni in cui il percorso è organizzato raccontano il viaggio dei reperti, evidenziando le rotte del traffico illecito, e illustrando i sistemi messi a punto per raggiungere i musei stranieri, specialmente americani.
Il Castello della Badia, sede del museo archeologico, ospiterà l’esposizione fino al 31 dicembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma