Boccaccio: per i 700 anni rispunta il ritratto di Omero

Ritratto immaginario di Omero, copia romana del II secolo d.C. di un'opera greca del II secolo a.C. Conservato al Museo del Louvre, Parigi
18/04/2013
Si torna a parlare di una scoperta recente, quella che alcuni mesi fa ha rivelato l'autore del Decameron nell'insolita veste di ritrattista: nel verso dell’ultima carta del Codice Toledano 104.6, conservato nell’Archivio e Biblioteca Capitolare di Toledo, in Spagna fu infatti identificato, grazie all’uso della lampada a raggi ultravioletti, un disegno autografo di Giovanni Boccaccio. L’immagine, di grandi dimensioni, raffigura il busto del poeta greco Omero insieme a due didascalie. Sulla sommità della figura compare l’intitolazione autografa in lettere capitali ”Homero poeta sovrano”, esplicita citazione al canto IV dell’Inferno dantesco; al di sotto si intravedono altre lettere ancora non decifrate, anche queste autografe del Boccaccio. Nel recto della medesima carta compare, invece, la data "1372", quest'ultima di dubbia attribuzione.
Il prossimo ottobre, in coincidenza con il settimo centenario della nascita dello scrittore e poeta medievale a Certaldo, i due paleograf autori della scoperta, Sandro Bertelli dell’Università di Ferrara e Marco Cursi dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, la presenteranno nel corso di un convegno dedicato a Boccaccio ‘editore’ di Dante, che si terrà a Roma presso il Centro Pio Rajna.
Nicoletta Speltra
Il prossimo ottobre, in coincidenza con il settimo centenario della nascita dello scrittore e poeta medievale a Certaldo, i due paleograf autori della scoperta, Sandro Bertelli dell’Università di Ferrara e Marco Cursi dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, la presenteranno nel corso di un convegno dedicato a Boccaccio ‘editore’ di Dante, che si terrà a Roma presso il Centro Pio Rajna.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto