Giuseppe Patanè. Magma

Giuseppe Patanè, Verbum, 2014, cm. 117x160, tecnica mista su pelle
Dal 26 March 2022 al 24 April 2022
Monreale | Palermo
Luogo: Duomo e Museo Civico
Indirizzo: Sedi varie
Orari: Duomo di Monreale: lunedì-sabato 9.00 - 12.45; 14.30 - 16.30; mercoledì, 9.00 - 12.45 domenica 14.30 - 16.30. Museo civico: tutti i giorni 9.00-13.00 / 15.30-18.30
Curatori: Carlo Micheli
Enti promotori:
- Col patrocinio dI
- Regione Sicilia
- Comune di Monreale
- Curia Arcivescovile di Monreale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329.2105453
Dal 26 marzo al 24 aprile 2022, il Duomo di Monreale (PA) e il Museo Civico nel complesso del Palazzo di Guglielmo II ospitano la personale di Giuseppe Patanè (Mascali, CT) dal titolo Magma.
L’esposizione, curata da Carlo Micheli, col patrocinio della Regione Sicilia, del Comune di Monreale e della Curia Arcivescovile di Monreale, si presenta come una wunderkammer composta da oltre 30 opere, tra dipinti, sculture, ready made, appartenenti a diversi cicli della recente produzione dell’artista siciliano che richiamano tematiche sociali ed ecologiche o rivelano le radici storico-mitologiche della Sicilia e le sue tradizioni culturali, o attrazione e rispetto per la forza immane della natura, del vulcano, del mare.
“Il titolo - afferma Carlo Micheli - allude al “materiale creativo” che ribolle, puro e libero dalle costrizioni della forma, nelle profondità della mente di Giuseppe Patanè, Demiurgo estroso e ribelle, che, un po’ per noia e un po’ per incoscienza, rifiuta il ruolo di riproduttore seriale di archetipi, intervenendo direttamente sulla struttura stessa delle idee. Nascono così nuovi modelli estetici, complessi come romanzi russi nella formulazione, ma efficaci e diretti come slogan pubblicitari per quanto concerne la fruibilità”.
Il percorso espositivo si apre nella Cattedrale di Monreale. La Cappella di San Benedetto, fino all’8 aprile 2022, accoglierà Athanor, la monumentale opera (6 metri di altezza) ispirata alle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri e realizzata in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte del Sommo poeta.
Il lavoro segue uno sviluppo verticale, suddiviso in tre pannelli sovrapposti, e si presenta come una composizione nella quale prevale la tensione plastica delle figure. Patanè riassume il viaggio dantesco, condensandolo in un’unica realtà immaginifica, che si trasforma in un viaggio interiore, dall’oscurità alla luce.
Athanor, il cui nome evoca il forno alchemico dove si alimenta un fuoco, elemento vivificatore e purificatore che eleva tutte le cose a un livello maggiore di perfezione ed è in grado di bruciare tutte le impurità, lancia un messaggio di redenzione e di rinascita, non solo artistica e culturale, quanto morale ed etica.
La rassegna prosegue al piano terra del complesso benedettino di Guglielmo II con la serie dei Tori, che Patanè ritrae nel massimo della loro forza, potenza e bellezza, e prosegue con quella delle Viscere, dove i volti degli eroi omerici e degli dèi greci, scolpiti nella pietra lavica, conducono il visitatore all’interno di una dimensione mitologica così presente nelle quotidianità della Sicilia.
La mostra continua con le opere Verbume Logos che, oltre a rappresentare la forza immane della natura che si scatena attraverso il vulcano, sono una celebrazione della dialettica di matrice ellenica, e della loro capacità di fondere pensieri contrastanti per giungere a una visione condivisa della realtà.
Per il catanese Patanè, l’Etna è una presenza incombente, al punto da spingerlo a cercare una simbiosi col vulcano e ottenere, attraverso il fuoco, la fusione magmatica di diversi elementi. È così che nascono le opere di Laterizio primo modulo, in cui l’artista sottopone ad alte temperature materiali come mattoni, tegole, pietre laviche per provocarne la perfetta mescolanza, che si traduce nella creazione di un agglomerato che si presenta formalmente come un’opera scultorea.
L’insieme di opere di Natura uccisadenuncia invece lo scempio compiuto dall’uomo nei confronti degli animali e della natura. Alberi rinsecchiti, sormontati da teschi corrosi da un prodotto chimico sono i drammatici totem della sconsiderata azione umana nei confronti della natura, in nome del profitto.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Publi Paolini-Mantova.
Duomo di Monreale
26 marzo – 8 aprile 2022
Palazzo Guglielmo II – Museo Civico di Monreale
26 marzo – 24 aprile 2022
L’esposizione, curata da Carlo Micheli, col patrocinio della Regione Sicilia, del Comune di Monreale e della Curia Arcivescovile di Monreale, si presenta come una wunderkammer composta da oltre 30 opere, tra dipinti, sculture, ready made, appartenenti a diversi cicli della recente produzione dell’artista siciliano che richiamano tematiche sociali ed ecologiche o rivelano le radici storico-mitologiche della Sicilia e le sue tradizioni culturali, o attrazione e rispetto per la forza immane della natura, del vulcano, del mare.
“Il titolo - afferma Carlo Micheli - allude al “materiale creativo” che ribolle, puro e libero dalle costrizioni della forma, nelle profondità della mente di Giuseppe Patanè, Demiurgo estroso e ribelle, che, un po’ per noia e un po’ per incoscienza, rifiuta il ruolo di riproduttore seriale di archetipi, intervenendo direttamente sulla struttura stessa delle idee. Nascono così nuovi modelli estetici, complessi come romanzi russi nella formulazione, ma efficaci e diretti come slogan pubblicitari per quanto concerne la fruibilità”.
Il percorso espositivo si apre nella Cattedrale di Monreale. La Cappella di San Benedetto, fino all’8 aprile 2022, accoglierà Athanor, la monumentale opera (6 metri di altezza) ispirata alle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri e realizzata in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte del Sommo poeta.
Il lavoro segue uno sviluppo verticale, suddiviso in tre pannelli sovrapposti, e si presenta come una composizione nella quale prevale la tensione plastica delle figure. Patanè riassume il viaggio dantesco, condensandolo in un’unica realtà immaginifica, che si trasforma in un viaggio interiore, dall’oscurità alla luce.
Athanor, il cui nome evoca il forno alchemico dove si alimenta un fuoco, elemento vivificatore e purificatore che eleva tutte le cose a un livello maggiore di perfezione ed è in grado di bruciare tutte le impurità, lancia un messaggio di redenzione e di rinascita, non solo artistica e culturale, quanto morale ed etica.
La rassegna prosegue al piano terra del complesso benedettino di Guglielmo II con la serie dei Tori, che Patanè ritrae nel massimo della loro forza, potenza e bellezza, e prosegue con quella delle Viscere, dove i volti degli eroi omerici e degli dèi greci, scolpiti nella pietra lavica, conducono il visitatore all’interno di una dimensione mitologica così presente nelle quotidianità della Sicilia.
La mostra continua con le opere Verbume Logos che, oltre a rappresentare la forza immane della natura che si scatena attraverso il vulcano, sono una celebrazione della dialettica di matrice ellenica, e della loro capacità di fondere pensieri contrastanti per giungere a una visione condivisa della realtà.
Per il catanese Patanè, l’Etna è una presenza incombente, al punto da spingerlo a cercare una simbiosi col vulcano e ottenere, attraverso il fuoco, la fusione magmatica di diversi elementi. È così che nascono le opere di Laterizio primo modulo, in cui l’artista sottopone ad alte temperature materiali come mattoni, tegole, pietre laviche per provocarne la perfetta mescolanza, che si traduce nella creazione di un agglomerato che si presenta formalmente come un’opera scultorea.
L’insieme di opere di Natura uccisadenuncia invece lo scempio compiuto dall’uomo nei confronti degli animali e della natura. Alberi rinsecchiti, sormontati da teschi corrosi da un prodotto chimico sono i drammatici totem della sconsiderata azione umana nei confronti della natura, in nome del profitto.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Publi Paolini-Mantova.
Duomo di Monreale
26 marzo – 8 aprile 2022
Palazzo Guglielmo II – Museo Civico di Monreale
26 marzo – 24 aprile 2022
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons