Fino al 2 aprile alla National Gallery of Arts di Tirana
Cento capolavori italiani per la prima volta in Albania
 
										
										 
										
										
																		
																									Antonio Donghi, Donna alla toletta.
															
							Francesca Grego
18/01/2017
							 Sbarcano oltre l’Adriatico cento opere della Galleria d’Arte Moderna di Roma, per la mostra-evento Capolavori dell’Arte Italiana del Novecento, a Tirana fino al 2 aprile. Attesissima dal pubblico e dalle istituzioni albanesi, sarà studiata con un percorso ad hoc in tutte le scuole del Paese delle Aquile, mentre il premier Edi Rama l’ha definita “un’opportunità unica. La prima collezione di opere originali italiane mai giunte in Albania”, oltre che “un’importante tappa nella cooperazione culturale fra i due Stati”.
Da Donghi a Guttuso, da Carrà a Manzù, il percorso espositivo esplora la scena artistica di Roma e dell’Italia nella prima metà del Novecento. Ritratti, nature morte, figure femminili, vedute dei paesaggi capitolini danno vita alle sei sezioni che scandiscono la visita, nel progetto dei curatori Arianna Angelelli, Maria Catalano e Federica Pirani: Tardo Naturalismo e Simbolismo, Secessione Romana, Futurismo e Aeropittura, Tradizione italiana e dialogo con l’antico, Scuola Romana, Figurazione e Astrazione.
L’evento è frutto di una partnership di attori pubblici e privati, fra cui l’Ufficio del Primo Ministro e il Ministero della Cultura albanesi, l’Ambasciata d’Italia e l’istituto di Cultura Italiano a Tirana, la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo. Coordinamento, produzione e organizzazione sono dell’italiana Arthemisia.
						
					Da Donghi a Guttuso, da Carrà a Manzù, il percorso espositivo esplora la scena artistica di Roma e dell’Italia nella prima metà del Novecento. Ritratti, nature morte, figure femminili, vedute dei paesaggi capitolini danno vita alle sei sezioni che scandiscono la visita, nel progetto dei curatori Arianna Angelelli, Maria Catalano e Federica Pirani: Tardo Naturalismo e Simbolismo, Secessione Romana, Futurismo e Aeropittura, Tradizione italiana e dialogo con l’antico, Scuola Romana, Figurazione e Astrazione.
L’evento è frutto di una partnership di attori pubblici e privati, fra cui l’Ufficio del Primo Ministro e il Ministero della Cultura albanesi, l’Ambasciata d’Italia e l’istituto di Cultura Italiano a Tirana, la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo. Coordinamento, produzione e organizzazione sono dell’italiana Arthemisia.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Un libro e una mostra le rendono omaggio Un libro e una mostra le rendono omaggio
 Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 
					 
					