FumettoQuadri. Opere 2010-2013

Fabrizio Bicio Fabbri, FumettoQuadri. Opere 2010-2013
Dal 19 May 2013 al 9 June 2013
Pieve di Cento | Bologna
Luogo: MAGI'900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Indirizzo: via Rusticana A/1
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 15.30-18
Curatori: Valeria Tassinari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6861545
E-Mail info: info@magi900.com
Sito ufficiale: http://www.magi900.com
Da lontano sembrano grandi puzzle colorati, oppure arazzi futuristi, presenze allegre in cui forme e colori si incastrano, in una danza densa di figure famigliari dai profili zigzaganti o arrotondati.
Da vicino sono immagini parlanti, capaci di raccontare tante microstorie quante se ne sanno cercare: una sfida allo sguardo perché si soffermi a lungo, senza lasciarsi frastornare dalla forza vitale del segno grafico di contorno, dalle campiture piatte e squillanti, dagli innesti di parole e di simboli curiosi, che lievitano leggeri qua e là, incursioni di fumetti in quadri che sembrano vignette un po’ cresciute.
Da dentro - dove a tutti almeno una volta piacerebbe fare un giro - sarebbero micromondi sentimentali e scanzonati, fragorosi di gente stressata, automobili e schermi televisivi, ma anche di cinguettii, di pensieri liberati, di musica rock e canzoncine, di baci e domande.
Sospesi tra gioco e acuta critica sociale, i Fumettoquadri di Bicio Fabbri riescono a far sorridere, pensare e sognare senza mai mentire.
Fabrizio Fabbri, detto Bicio, è pittore, autore di fumetti e disegnatore di vignette umoristiche. Ha collaborato con le maggiori riviste di satira italiane tra cui Cuore, Zut, Il Clandestino, Renudo, XL , Frigidaire, Animals, Il nuovo Male e inoltre con il settimanale Emme diretto da Staino e con la rivista letteraria Ellin Selae. Nel 2001 ha pubblicato un libretto di poesie ironiche "Il naso di Pandora", edizione Montedit e nel 2008 " Periferie" Grrrzetic ed. Ha ricevuto il premio per la satira di Forte dei Marmi nel 2007. Ha realizzato numerose mostre personali e partecipato a diverse importanti rassegne collettive, tra le quali la Biennale di Venezia del 2011 (segnalato da Vincenzo Sparagna). Nel 2012 ha realizzato la biografia a fumetti di Giulio Bargellini pubblicata nel libro “Una vita a fumetti” edizione Li.pe. È nato a Palazzuolo sul Senio (Firenze) nel 1954, vive e lavora a Castenaso (Bologna). ?
Da vicino sono immagini parlanti, capaci di raccontare tante microstorie quante se ne sanno cercare: una sfida allo sguardo perché si soffermi a lungo, senza lasciarsi frastornare dalla forza vitale del segno grafico di contorno, dalle campiture piatte e squillanti, dagli innesti di parole e di simboli curiosi, che lievitano leggeri qua e là, incursioni di fumetti in quadri che sembrano vignette un po’ cresciute.
Da dentro - dove a tutti almeno una volta piacerebbe fare un giro - sarebbero micromondi sentimentali e scanzonati, fragorosi di gente stressata, automobili e schermi televisivi, ma anche di cinguettii, di pensieri liberati, di musica rock e canzoncine, di baci e domande.
Sospesi tra gioco e acuta critica sociale, i Fumettoquadri di Bicio Fabbri riescono a far sorridere, pensare e sognare senza mai mentire.
Fabrizio Fabbri, detto Bicio, è pittore, autore di fumetti e disegnatore di vignette umoristiche. Ha collaborato con le maggiori riviste di satira italiane tra cui Cuore, Zut, Il Clandestino, Renudo, XL , Frigidaire, Animals, Il nuovo Male e inoltre con il settimanale Emme diretto da Staino e con la rivista letteraria Ellin Selae. Nel 2001 ha pubblicato un libretto di poesie ironiche "Il naso di Pandora", edizione Montedit e nel 2008 " Periferie" Grrrzetic ed. Ha ricevuto il premio per la satira di Forte dei Marmi nel 2007. Ha realizzato numerose mostre personali e partecipato a diverse importanti rassegne collettive, tra le quali la Biennale di Venezia del 2011 (segnalato da Vincenzo Sparagna). Nel 2012 ha realizzato la biografia a fumetti di Giulio Bargellini pubblicata nel libro “Una vita a fumetti” edizione Li.pe. È nato a Palazzuolo sul Senio (Firenze) nel 1954, vive e lavora a Castenaso (Bologna). ?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira