Double-face. 7 Vizi per 7 Virtù

Double-face. 7 Vizi per 7 Virtù, Il Margutta RistorArte, Roma
Dal 18 December 2014 al 15 January 2015
Roma
Luogo: Il Margutta RistorArte
Indirizzo: via Margutta 118
Curatori: Francesca Barbi Marinetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 32650577
E-Mail info: info@ilmargutta.it
Sito ufficiale: http://www.ilmargutta.it
Sarà inaugurata giovedì 18 dicembre alle ore 19:00 presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte lamostra collettiva “Double-face. 7 Vizi per 7 Virtù” a cura di Francesca Barbi Marinetti e organizzata da Tina Vannini. Saranno quaranta gli artisti invitati ad esprimersi su quel confine instabile che passa tra Vizi e Virtù. La mostra sarà visitabile sino al 15 gennaio, ingresso libero.
Sulla differenza che corre tra consapevolezza etica e falso moralismo ci si interroga da che l’Uomo pensa. Per raccontarne lo stato attuale, l’arte di Andrea Ambrogio, Alessandra Amici, Giampaolo Atzeni, Francesco Bancheri, Lisa Barbera, Alessandro Baronio, Marina Bellini, Giorgio Bisanti, Alessio Bolognesi, Vito Bongiorno, Erica Briani, Brivido Pop, Alessandra Carloni, Daniele Carnovale, Cristiano Cascelli, Marco Colletti, Ferdinando Colloca, Daniele Contavalli, Gianpaolo Conti, Antonio Del Donno, Paola Delfino, Laura Della Gatta, Roberto di Costanzo, Fernando Di Nucci, Olympia Dotti, Marisa Falbo, Ornella Flora Curatolo, Ivan Fornari, Paola Grizi, Flavia Mantovan, Viviana Mauriello, Kristina Milakovic, Simone Mina, Stefano Mingione, Carlo Montesi, Pierino Pastore, Pietro Pierbò, Roberto Pinetta, Luca Sacchetti, Gerry Turano.
Neanche i sette vizi capitali sono più quelli di una volta. Una riflessione, e una provocazione, colta attraverso sensibilità e stili diversi con un vivace confronto e autoanalisi, connotato spesso da forti punte di ironia, su come i fondamenti storici della moralità si adeguino ai cambiamenti storici e di costume. È un invito a risvegliare il sentimento di Natale dai finti buonismi con una scossa di consapevolezza. “Tentazioni e corruzione non sono solo sui titoli dei giornali. Ognuno nel proprio angolo di vita può scegliere se essere nel bene o nel mene, se essere onesto o semplicemente vestire l’abito dell’apparentemente giusto. L’arte sa esprimere l’indicibile, sa svelare ciò che gli occhi insistono a non voler vedere” afferma la curatrice Francesca Barbi Marinetti.
“Vogliamo raccontare il Natale in maniera diversa, senza ipocrisie e falsità, che dica della società di oggi, causa ed effetto di un confine sempre meno netto tra bene e male – spiega Tina Vannini, organizzatrice dell’evento – La nostra mostra racconta un vizio e una virtù, fronte e retro di una opera realizzata appositamente per l’occasione da artisti e personaggi dello spettacolo. In questo caso anche la parte cattiva servirà a far del bene: il ricavato andrà interamente alla ONG Emergenza Sorrisi”.
Le opere d’arte, simili a medaglioni a due facce (double-face, come il concetto Vizio/Virtù), sono dipinte su entrambi i lati e allestite al posto delle decorazioni natalizie. Sulle pareti opinioni d’autore. Gli ovali sono una donazione degli artisti e oggetto d’asta: gli introiti saranno devoluti interamente alla ONG Emergenza Sorrisi, che da anni si prodiga nel curare i bambini affetti da palatoschisi e altre malattie invalidanti. Collegata alla mostra, durante il mese di gennaio, Il Margutta riproporrà la consueta Cena con Teatro la cui regia è affidata a Francesco Sala.
Sulla differenza che corre tra consapevolezza etica e falso moralismo ci si interroga da che l’Uomo pensa. Per raccontarne lo stato attuale, l’arte di Andrea Ambrogio, Alessandra Amici, Giampaolo Atzeni, Francesco Bancheri, Lisa Barbera, Alessandro Baronio, Marina Bellini, Giorgio Bisanti, Alessio Bolognesi, Vito Bongiorno, Erica Briani, Brivido Pop, Alessandra Carloni, Daniele Carnovale, Cristiano Cascelli, Marco Colletti, Ferdinando Colloca, Daniele Contavalli, Gianpaolo Conti, Antonio Del Donno, Paola Delfino, Laura Della Gatta, Roberto di Costanzo, Fernando Di Nucci, Olympia Dotti, Marisa Falbo, Ornella Flora Curatolo, Ivan Fornari, Paola Grizi, Flavia Mantovan, Viviana Mauriello, Kristina Milakovic, Simone Mina, Stefano Mingione, Carlo Montesi, Pierino Pastore, Pietro Pierbò, Roberto Pinetta, Luca Sacchetti, Gerry Turano.
Neanche i sette vizi capitali sono più quelli di una volta. Una riflessione, e una provocazione, colta attraverso sensibilità e stili diversi con un vivace confronto e autoanalisi, connotato spesso da forti punte di ironia, su come i fondamenti storici della moralità si adeguino ai cambiamenti storici e di costume. È un invito a risvegliare il sentimento di Natale dai finti buonismi con una scossa di consapevolezza. “Tentazioni e corruzione non sono solo sui titoli dei giornali. Ognuno nel proprio angolo di vita può scegliere se essere nel bene o nel mene, se essere onesto o semplicemente vestire l’abito dell’apparentemente giusto. L’arte sa esprimere l’indicibile, sa svelare ciò che gli occhi insistono a non voler vedere” afferma la curatrice Francesca Barbi Marinetti.
“Vogliamo raccontare il Natale in maniera diversa, senza ipocrisie e falsità, che dica della società di oggi, causa ed effetto di un confine sempre meno netto tra bene e male – spiega Tina Vannini, organizzatrice dell’evento – La nostra mostra racconta un vizio e una virtù, fronte e retro di una opera realizzata appositamente per l’occasione da artisti e personaggi dello spettacolo. In questo caso anche la parte cattiva servirà a far del bene: il ricavato andrà interamente alla ONG Emergenza Sorrisi”.
Le opere d’arte, simili a medaglioni a due facce (double-face, come il concetto Vizio/Virtù), sono dipinte su entrambi i lati e allestite al posto delle decorazioni natalizie. Sulle pareti opinioni d’autore. Gli ovali sono una donazione degli artisti e oggetto d’asta: gli introiti saranno devoluti interamente alla ONG Emergenza Sorrisi, che da anni si prodiga nel curare i bambini affetti da palatoschisi e altre malattie invalidanti. Collegata alla mostra, durante il mese di gennaio, Il Margutta riproporrà la consueta Cena con Teatro la cui regia è affidata a Francesco Sala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio bisanti
·
daniele carnovale
·
alessio bolognesi
·
il margutta ristorarte
·
vito bongiorno
·
alessandra carloni
·
andrea ambrogio
·
alessandra amici
·
giampaolo atzeni
·
francesco bancheri
·
lisa barbera
·
alessandro baronio
·
marina bellini
·
erica briani
·
brivido pop
·
cristiano cascelli
·
marco colletti
·
ferdinando colloca e al
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo