A novembre una mostra con 130 opere e le ricostruzioni dei suoi studi
Joan Mirò riapre le Fruttiere di Palazzo Te

Joan Miró, Senza Titolo, 1978
E. Bramati
31/07/2014
Mantova - Dopo il successo della recente mostra dedicata a Candida Höfer, ritorna a Palazzo Te un nuovo appuntamento d'arte.
Dal 25 novembre 2014 al 6 aprile 2015 gli spazi delle Fruttiere ospiteranno "Joan Mirò. L'impulso creativo", a cura di Elvira Camara Lopez, direttrice della Fundació Pilar i Joan Miró di Palma di Maiorca.
L'esposizione presenterà al pubblico circa 130 opere dell'artista catalano, tra cui diversi olii, terracotte, arazzi, bronzi e disegni realizzati tra il 1966 e il 1989.
Particolare valore sarà dato al processo creativo dell'artista, grazie a quattro aree tematiche: il gesto e la grafica, la forza espressiva del nero, il trattamento del fondo come punto di partenza creativo, e la sperimentazione materica.
Accanto a questi saranno inoltre ricostruiti gli Studi Sert e Son Boter, dove Mirò creò i suoi capolavori, con tanto di oggetti, pennelli e strumenti da lui impiegati.
Dal 25 novembre 2014 al 6 aprile 2015 gli spazi delle Fruttiere ospiteranno "Joan Mirò. L'impulso creativo", a cura di Elvira Camara Lopez, direttrice della Fundació Pilar i Joan Miró di Palma di Maiorca.
L'esposizione presenterà al pubblico circa 130 opere dell'artista catalano, tra cui diversi olii, terracotte, arazzi, bronzi e disegni realizzati tra il 1966 e il 1989.
Particolare valore sarà dato al processo creativo dell'artista, grazie a quattro aree tematiche: il gesto e la grafica, la forza espressiva del nero, il trattamento del fondo come punto di partenza creativo, e la sperimentazione materica.
Accanto a questi saranno inoltre ricostruiti gli Studi Sert e Son Boter, dove Mirò creò i suoi capolavori, con tanto di oggetti, pennelli e strumenti da lui impiegati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana