Grayson Revoir

Grayson Revoir, Thomas Brambilla, Bergamo
Dal 20 January 2013 al 31 March 2013
Bergamo
Luogo: Thomas Brambilla
Indirizzo: via Casalino 25
Orari: da martedì a sabato 14-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 247418
E-Mail info: info@thomasbrambilla.com
Sito ufficiale: http://www.thomasbrambilla.com
La galleria Thomas Brambilla è lieta di annunciare per Sabato 19 Gennaio 2013 l’inaugurazione della mostra personale di Grayson Revoir.
Nato nel 1983 a San Francisco, in California, Grayson Revoir vive e lavora a New York. Due sono gli artisti di riferimento per Grayson Revoir: Edvard Munch e Günther Uecker. Per il secondo il riferimento è scontato. Basta guardare i lavori di Grayson che sono tavoli, scale e pannelli di legno trafitti da una moltitudine di viti, chiodi, bulloni, lasciati poi all’aperto sotto la pioggia, e quindi pieni di macchie e striscie di ruggine.
Per il primo invece la vicinanza è data dalla cura da cavallo a cui Revoir, esattamente come Munch, sottopone i suoi lavori. Dopo aver distrutto una scala o un tavolo piuttosto che un pannello di legno, Grayson li abbandona sul soffitto della sua casa di Bushwick aspettando che piova.
Non concede nulla all’estetica Revoir. Non concede nulla all’appagamento sensoriale. Semplicemente devasta l’opera come se fosse una necessità brutale a guidarlo, un istinto primitivo. Una performance fisica di violenza. Uno stupro. Uno stupro necessario per dialogare con la storia dell’arte. Con i buchi di Fontana o con i “fire paintings” di Yves Klein piuttosto che, anche se con tutte le dovute distanze, con il dripping di Jackson Pollock.
Nato nel 1983 a San Francisco, in California, Grayson Revoir vive e lavora a New York. Due sono gli artisti di riferimento per Grayson Revoir: Edvard Munch e Günther Uecker. Per il secondo il riferimento è scontato. Basta guardare i lavori di Grayson che sono tavoli, scale e pannelli di legno trafitti da una moltitudine di viti, chiodi, bulloni, lasciati poi all’aperto sotto la pioggia, e quindi pieni di macchie e striscie di ruggine.
Per il primo invece la vicinanza è data dalla cura da cavallo a cui Revoir, esattamente come Munch, sottopone i suoi lavori. Dopo aver distrutto una scala o un tavolo piuttosto che un pannello di legno, Grayson li abbandona sul soffitto della sua casa di Bushwick aspettando che piova.
Non concede nulla all’estetica Revoir. Non concede nulla all’appagamento sensoriale. Semplicemente devasta l’opera come se fosse una necessità brutale a guidarlo, un istinto primitivo. Una performance fisica di violenza. Uno stupro. Uno stupro necessario per dialogare con la storia dell’arte. Con i buchi di Fontana o con i “fire paintings” di Yves Klein piuttosto che, anche se con tutte le dovute distanze, con il dripping di Jackson Pollock.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons