I programmi da non perdere

La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio

Michelangelo Merisi (Caravaggio), Ecce Homo (dopo il restauro), 1605-09, Olio su tela, 111 x 86 cm | Courtesy of the private collection
 

Francesca Grego

30/06/2025

Un nuovo documentario racconta l’Ecce Homo, il Caravaggio ritrovato in Spagna
Nella primavera del 2021, in un catalogo d’asta a Madrid, l’Ecce Homo - Cristo coronato di spine, affiancato da Ponzio Pilato e un soldato - attribuito a un pittore della cerchia di Jusepe de Ribera, viene messo in vendita con un valore di partenza di 1500 euro. Quando la sua immagine viene diffusa, però, alcuni studiosi si rendono conto che la tela ha qualcosa di molto speciale. La vendita viene fermata: i proprietari ritirano il dipinto, di cui nel frattempo lo Stato spagnolo ha bloccato l’esportazione, dichiarandolo bene di interesse nazionale. Acquistato da un collezionista che ha permesso al Museo del Prado di esporlo nelle sue sale, oggi il quadro è tra gli ospiti d’onore della grande mostra su Caravaggio attualmente allestita a Roma, a Palazzo Barberini. 

In prima visione su Sky Arte lunedì 30 giugno alle 21.15 (con replica alle 23 e domenica 6 luglio alle 16.15, disponibile anche on demand e in streaming solo su NOW) il documentario Il Caravaggio Perduto ripercorre l’affascinante storia del quadro, ricordando anche le vicende di altri capolavori “dormienti”, ovvero opere di enorme valore che per lungo tempo restano nascoste o non riconosciute. Guidato dal mercante d’arte Jorge Coll, il regista Alvaro Longoria ha seguito per tre anni il restauro, l’attribuzione e la vendita del dipinto celato in casa della famiglia Pérez De Castro, dove l'Ecce Homo era appeso in soggiorno. Arricchiscono il racconto le testimonianze di Andrea Lullo, mercante d’arte ed esperto coinvolto nella vendite e nell’autenticazione, accanto a quelle di Filippo Benappi, Andrea Cipriani, responsabile del restauro e Maria Cristina Terzaghi, la prima storica dell’arte a visionare la tela di Caravaggio.

La riscoperta di Correggio va in onda su Rai 5
Geniale inventore di colori, luci e atmosfere, Correggio fu messo in ombra da predecessori del calibro di Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Poi, a poco a poco, i suoi capolavori acquisirono valore, portando alla ribalta ingegnose innovazioni: una storia da riscoprire nel documentario Correggio, dall’ombra alla luce di Emanuela Avallone e Linda Tugnoli in onda su Rai 5 mercoledì 2 luglio alle 21.15 all’interno del programma Art Night.

Oggi “ogni museo del mondo ha il suo Correggio”, osserva il direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger, chiamato a dire la propria sul pittore cinquecentesco insieme a Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese di Roma, a Simone Verde, direttore del Complesso della Pilotta di Parma, e alla scrittrice Melania Mazzucco. Autore di piccoli quadri e di affreschi monumentali, Antonio Allegri detto il Correggio si svelerà in tutto il suo splendore, dal gioiello emiliano della Camera della Badessa al piccolo ritratto scoperto per caso a Fano da Dario Fo, fino alla magnifica cupola del Duomo di Parma. 

Su Sky Arte una settimana con i grandi maestri
La prima visione di Il Caravaggio perduto inaugura una settimana di documentari dedicati ai fuoriclasse dell’arte su Sky. Sempre nella serata di lunedì 30 giugno potremo seguire altri due documentari dedicati al genio del Merisi: Caravaggio - Furto a Malta, in onda alle 20.10, e Caravaggio e il Giubileo, alle 22.35. 

La grande pittura del Seicento è ancora protagonista nel docufilm Vermeer - The Greatest Exhibition, girato durante la mostra che nel 2023 ha battuto il record di visitatori al Rijksmuseum di Amsterdam (lunedì 30 alle 16.35, con replica venerdì 4 luglio alle 11.45), mentre martedì 1° luglio si vola nel Cinquecento della Serenissima con Tintoretto - Un ribelle a Venezia (11.35). Mercoledì 2 sarà la volta del recente docufilm Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento (16.25), per finire con i giganti del Barocco in Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione (domenica 6 alle 17.45).

A chiudere il weekend in bellezza sarà una serata dedicata alle icone del fumetto e dei cartoon: alle 17.35 andrà in onda il docufilm Hugo in Argentina, per saperne di più su Hugo Pratt, l’inventore di Corto Maltese, mentre a partire dalle 21.15 torna in tv la serie in tre episodi Miyazaki - 10 anni di magia, un tuffo nel mondo di uno dei più amati autori e disegnatori di cartoni animati.