Il paesino di Ciminna, alle porte di Palermo, rievoca i giorni in cui Visconti ne fece la sua Donnafugata
Il Gattopardo in 300 scatti

L.S.
21/08/2014
Palermo - Ciminna, paesino alle porte di Palermo, rievoca i giorni in cui Luchino Visconti e la troupe de “Il Gattopardo” la trasformarono in Donnafugata e vi ambientarono la storia di don Fabrizio, Principe di Salina. Trecento foto, di cui cento inedite, ripercorrono l’intenso periodo di lavorazione che cinquant’anni fa coinvolse la piccola comunità siciliana per dare vita ad uno dei capolavori del cinema italiano.
La costruzione dei set, le indicazioni del regista, i trucchi, gli attori ricomporranno l’atmosfera di quei giorni in un’esposizione allestita in piazza Matrice nel quadro delle celebrazioni del mezzo secolo del film.
Oltre alla mostra che verrà inaugurata il 23 agosto, il programma prevede la presentazione del libro “Ciminna il set de ‘Il Gattopardo’ 50 anni dopo (1963-2013)” di Giuseppe Cusmano, l’esposizione all'interno della Chiesa Madre dei paramenti e dell’argenteria utilizzati per il film, un annullo postale. Alle 9:30 del 24 agosto inoltre sarà possibile partecipare ad una visita guidata ai luoghi del film durante la quale verranno letti brani tratti dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e alle 12:00 la banda comunale eseguirà le musiche della colonna sonora del film. La festa si concluderà con il Pranzo del Gattopardo in un ristorante locale.
La costruzione dei set, le indicazioni del regista, i trucchi, gli attori ricomporranno l’atmosfera di quei giorni in un’esposizione allestita in piazza Matrice nel quadro delle celebrazioni del mezzo secolo del film.
Oltre alla mostra che verrà inaugurata il 23 agosto, il programma prevede la presentazione del libro “Ciminna il set de ‘Il Gattopardo’ 50 anni dopo (1963-2013)” di Giuseppe Cusmano, l’esposizione all'interno della Chiesa Madre dei paramenti e dell’argenteria utilizzati per il film, un annullo postale. Alle 9:30 del 24 agosto inoltre sarà possibile partecipare ad una visita guidata ai luoghi del film durante la quale verranno letti brani tratti dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e alle 12:00 la banda comunale eseguirà le musiche della colonna sonora del film. La festa si concluderà con il Pranzo del Gattopardo in un ristorante locale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï