Il Mibac ad Aquileia per l'Infoday Nazionale 2012

Shutterstock |
Aquileia, Basilica di Santa Maria Assunta
03/07/2012
Anche quest'anno il Cultural Contact Point-CCP Italy del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali propone l'appuntamento annuale con l'infoday nazionale sul Programma Cultura 2007-13, che si terra' domani nell'antica citta' di Aquileia. L'infoday e' organizzato in collaborazione con la Fondazione Aquileia, selezionata nel 2011 con il progetto Tourist Promotion of Archaeological Sites along the road Aquileia-Viminacium (T-PAS) nell'ambito dei progetti di cooperazione annuale del Programma Cultura.
Il CCP ITALY e' il punto di contatto ufficiale italiano per il Programma Cultura 2007-13. Istituito nel 2009 presso il Ministero dei Beni e le Attivita' Culturali si occupa della promozione e della diffusione del Programma a livello nazionale. Inoltre il CCP ITALY garantisce l'accesso al Programma Cultura, offrendo assistenza gratuita a tutti gli operatori culturali no profit del settore pubblico e privato.
Il Programma Cultura 2007-13, gestito dalla DG Istruzione e Cultura della Commissione Europea e dall'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA) e' lo strumento principale della cooperazione culturale europea. Dotato di un budget di 400 milioni di euro, promuove la cooperazione transnazionale tra creatori, artisti e istituzioni culturali. Contribuisce, inoltre, alla valorizzazione del patrimonio culturale comune condiviso dagli europei e, dunque, alla creazione di una cittadinanza europea attiva.
(Fonte: Adnkronos)
Il CCP ITALY e' il punto di contatto ufficiale italiano per il Programma Cultura 2007-13. Istituito nel 2009 presso il Ministero dei Beni e le Attivita' Culturali si occupa della promozione e della diffusione del Programma a livello nazionale. Inoltre il CCP ITALY garantisce l'accesso al Programma Cultura, offrendo assistenza gratuita a tutti gli operatori culturali no profit del settore pubblico e privato.
Il Programma Cultura 2007-13, gestito dalla DG Istruzione e Cultura della Commissione Europea e dall'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA) e' lo strumento principale della cooperazione culturale europea. Dotato di un budget di 400 milioni di euro, promuove la cooperazione transnazionale tra creatori, artisti e istituzioni culturali. Contribuisce, inoltre, alla valorizzazione del patrimonio culturale comune condiviso dagli europei e, dunque, alla creazione di una cittadinanza europea attiva.
(Fonte: Adnkronos)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)