Lasagna. Just an appetizer

Dal 8 July 2015 al 24 July 2015
Bologna
Luogo: Sala Celeste
Indirizzo: via Castiglione 41
Orari: tutti i giorni tranne sab e festivi 18-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 392 6661199
E-Mail info: tas.piccolascarl@tiscali.it
Bologna citta' della buona tavola, dopo una delle più' lunghe crisi economiche della storia moderna, puo' essere ancora considerata "sazia e disperata" come la definì Biffi nel 1985?
E la sazieta' di un benessere alimentare, strenuamente voluto, cercato (e ora eletto a vessillo dell'intera regione con il progetto "F.I.CO.”) e' riuscita a determinare un miglioramento dell'humus culturale e artistico della citta' oppure "l'assenza di fame" si e' tradotta in un pericoloso deserto di stimoli atti a valorizzare la progettualita' artistica di una comunita' che non si sente più' tale?
E' quello che si chiedono ventitre artisti convenuti da tutta Italia in Sala Celeste per formare una provocatoria "lasagna” di proposte d'arte. Un insieme di opere e di stili differenti da offrire, come aperitivo, in un banchetto creativo che potrebbe avere ben altra estensione se le istituzioni cittadine decidessero di spalancare, alla popolazione e a chi produce arte, i loro "saloni delle feste".
E' un'arte che mette appetito.
Un antipasto, che intende stimolare la ricerca di elementi culturali in grado di soddisfare i bisogni dell'anima prima ancora della pienezza dello stomaco. Una proposta, che tenta di contrastare la bulimia visiva delle immagini digitali con la presenza fisica di realizzazioni artistiche concrete che consentano di comprendere l'essenza unica dello sforzo creativo.
Una provocazione, tesa a sfatare la veridicita' di quel connubio fra "arte e cibo" che tanto piace ma che poco si addice alla raffigurazione storica dell'artista in vita, frequentatore assiduo della fame e poco della fama. Una speranza, fondata sulla curiosita' delle nuove generazioni e sull'esperienza di chi ha gia' dato, a che l'attenzione dal "tablet" possa finalmente dirigersi alla "tavolozza", prima ancora di fuggire e concentrarsi sui piaceri della "tavola".
(Luigi Dati)
Artisti:
Luigi Arcangeli, Maddalena Barletta, Nino Barone, Gianni Cella, Luigi Dati, Roberto Dovesi, Massimiliano Errera, Davide Ferro, Anna Finocchiaro, Piero Gilardi, Giuliano Ieraci, Karl Hoffman, Luigi Leonidi, Dante Maffei, Paolo Maggi, Luigi Mastrangelo, Salvo Palazzolo, Gianni Pedulla',Massimo Romani, Mauro Rea, Leonardo Santoli, Mario Serra, Irene Zangheri.
E la sazieta' di un benessere alimentare, strenuamente voluto, cercato (e ora eletto a vessillo dell'intera regione con il progetto "F.I.CO.”) e' riuscita a determinare un miglioramento dell'humus culturale e artistico della citta' oppure "l'assenza di fame" si e' tradotta in un pericoloso deserto di stimoli atti a valorizzare la progettualita' artistica di una comunita' che non si sente più' tale?
E' quello che si chiedono ventitre artisti convenuti da tutta Italia in Sala Celeste per formare una provocatoria "lasagna” di proposte d'arte. Un insieme di opere e di stili differenti da offrire, come aperitivo, in un banchetto creativo che potrebbe avere ben altra estensione se le istituzioni cittadine decidessero di spalancare, alla popolazione e a chi produce arte, i loro "saloni delle feste".
E' un'arte che mette appetito.
Un antipasto, che intende stimolare la ricerca di elementi culturali in grado di soddisfare i bisogni dell'anima prima ancora della pienezza dello stomaco. Una proposta, che tenta di contrastare la bulimia visiva delle immagini digitali con la presenza fisica di realizzazioni artistiche concrete che consentano di comprendere l'essenza unica dello sforzo creativo.
Una provocazione, tesa a sfatare la veridicita' di quel connubio fra "arte e cibo" che tanto piace ma che poco si addice alla raffigurazione storica dell'artista in vita, frequentatore assiduo della fame e poco della fama. Una speranza, fondata sulla curiosita' delle nuove generazioni e sull'esperienza di chi ha gia' dato, a che l'attenzione dal "tablet" possa finalmente dirigersi alla "tavolozza", prima ancora di fuggire e concentrarsi sui piaceri della "tavola".
(Luigi Dati)
Artisti:
Luigi Arcangeli, Maddalena Barletta, Nino Barone, Gianni Cella, Luigi Dati, Roberto Dovesi, Massimiliano Errera, Davide Ferro, Anna Finocchiaro, Piero Gilardi, Giuliano Ieraci, Karl Hoffman, Luigi Leonidi, Dante Maffei, Paolo Maggi, Luigi Mastrangelo, Salvo Palazzolo, Gianni Pedulla',Massimo Romani, Mauro Rea, Leonardo Santoli, Mario Serra, Irene Zangheri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piero gilardi
·
gianni cella
·
luigi mastrangelo
·
luigi leonidi
·
maddalena barletta
·
roberto dovesi
·
sala celeste
·
massimiliano errera
·
luigi arcangeli
·
nino barone
·
luigi dati
·
davide ferro
·
anna finocchiaro
·
giuliano ieraci
·
karl hoffman
·
dante maffei
·
paolo maggi
·
salvo palazzolo
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons