Sperimentazioni
Il mondo artistico dell’incompiuto in mostra a Parma

L.Sanfelice
07/09/2015
Parma - Mercanteinfiera OFF 2015, il fuorisalone della cultura ideato da Fiere di Parma e dal Comune di Parma, torna ad animare la città dal 25 settembre al 31 ottobre con l’intenzione di sperimentare. Così nasce l’idea di allestire una mostra d’avanguardia dedicata alle opere “incompiute” di artisti internazionali, patrimonio del Museo digitale MoRE. Museum of REfused and unrealised art projects, che lo scorso anno si è aggiudicato il Premio Mercanteinfiera 2014 e questa volta guadagna la ribalta di Palazzo Pigorini.
L’evento a cura di Elisabetta Modena e Marco Scotti (ideatori dello stesso museo MoRE), Valentina Rossi e Anna Zinelli, esplora le potenzialità dell’esporre progetti mai portati a termine, composti di materiali eterogenei, presentati in forme differenti.
“Oltre a dare continuità all’esperienza di Mercanteinfiera OFF, - spiega Ilaria Dazzi, brand manager del polo fieristico - l’idea centrale di questa iniziativa è quella di valorizzare la progettualità dei ricercatori di MoRE, dando al non realizzato e al non finito, un luogo fisico dove possono trovare spazio progetti e opere ad oggi confinate al mondo virtuale del museo”.
MoRE infatti raccoglie, conserva ed esibisce esclusivamente online progetti di artisti del XX e XXI secolo non realizzati per ragioni di ordine tecnico, logistico, ideologico, economico, etico o morale. Oppure, più banalmente per la loro natura utopica.
L’evento a cura di Elisabetta Modena e Marco Scotti (ideatori dello stesso museo MoRE), Valentina Rossi e Anna Zinelli, esplora le potenzialità dell’esporre progetti mai portati a termine, composti di materiali eterogenei, presentati in forme differenti.
“Oltre a dare continuità all’esperienza di Mercanteinfiera OFF, - spiega Ilaria Dazzi, brand manager del polo fieristico - l’idea centrale di questa iniziativa è quella di valorizzare la progettualità dei ricercatori di MoRE, dando al non realizzato e al non finito, un luogo fisico dove possono trovare spazio progetti e opere ad oggi confinate al mondo virtuale del museo”.
MoRE infatti raccoglie, conserva ed esibisce esclusivamente online progetti di artisti del XX e XXI secolo non realizzati per ragioni di ordine tecnico, logistico, ideologico, economico, etico o morale. Oppure, più banalmente per la loro natura utopica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse