Una superficie celeste virtuale per un’opera d’arte collettiva
Arte sulla Luna
Moon
Ludovica Sanfelice
04/01/2014
Un luogo riservato all’immaginazione dove poter lasciare un segno, un disegno, una poesia. Ecco che cos’è il progetto “Moon”, esperimento di arte partecipativa messo online (qui il link) da Ai Weiwei e Olafur Eliasson.
L’iniziativa offre a chiunque l’opportunità di esprimersi attraverso un’opera o un messaggio che sarà pubblicato sulla faccia di una luna virtuale creata dall’artista e attivista cinese insieme al suo collega e amico danese per ovviare, attraverso incontri web-based, alle restrizioni che impediscono a Weiwei di lasciare il suo paese.
Iscriversi è facile e intuitivo, così come lo è liberare fantasia e ingegno. Basta ricordarsi di confermare tutto con un clic.
A poche settimane dal lancio, questo spazio bianco si è già espanso grazie all’impegno degli utenti che potranno continuare a conquistare un posticino della superficie celeste e a condividere la propria impronta via social network fino a quando la luna non sarà piena.
Esplorando le aree non più vergini non sarà inoltre difficile imbattersi nel segno lasciato da artisti, intellettuali e personaggi noti.
L’iniziativa offre a chiunque l’opportunità di esprimersi attraverso un’opera o un messaggio che sarà pubblicato sulla faccia di una luna virtuale creata dall’artista e attivista cinese insieme al suo collega e amico danese per ovviare, attraverso incontri web-based, alle restrizioni che impediscono a Weiwei di lasciare il suo paese.
Iscriversi è facile e intuitivo, così come lo è liberare fantasia e ingegno. Basta ricordarsi di confermare tutto con un clic.
A poche settimane dal lancio, questo spazio bianco si è già espanso grazie all’impegno degli utenti che potranno continuare a conquistare un posticino della superficie celeste e a condividere la propria impronta via social network fino a quando la luna non sarà piena.
Esplorando le aree non più vergini non sarà inoltre difficile imbattersi nel segno lasciato da artisti, intellettuali e personaggi noti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso