Raccontare le donne di oggi

Immagine esposta alla mostra "Quotidiano al femminile, 30 storie di donne nell'Italia che cambia" a Roma
16/04/2003
Non è una cosa semplice raccontare attraverso la fotografia l'evoluzione del mondo femminile di questi ultimi anni. Come le donne siano diventate padrone di scelte che, anche solo trent'anni fa sarebbero state impensabili, ce lo racconta questa mostra fotografica molto interessante: Quotidiano al femminile, 30 storie di donne nell'Italia che cambia, a Roma dal 10 aprile al 1 giugno 2003. L'esposizione, in Palazzo della Fontana di Trevi, è il risultato di un progetto realizzato dalla nota azienda Lines, per sottolineare la sua vicinanza alle donne da quarant'anni. La mostra è alla sua seconda tappa, dopo aver riscosso grande successo a Milano nei mesi scorsi.
Venti grandi fotografi della scena artistica italiana raccontano trenta storie di donne che si sono realizzate non solo nel lavoro, ma anche nella vita familiare e relazionale. Donne che cinquant'anni fa sarebbero state ritratte prevalentemente in interni, oggi escono allo scoperto. Le fotografie sono di tipo e stile più disparato: si va dalla vena umanistica di Gianni Berengo Gardin all'intimismo di Marialba Russo, dallo stile pubblicitario di Vittoria Backhaus alle immagini concettuali di Cristina Omenetto. Da segnalare senz'altro anche la presenza della torinese Giorgia Fiorio, che ha ritratto la giornata tipo di una ballerina, una squadra di calcio femminile e le allieve di una scuola per ufficiali. Antonio Biasiucci invece ha fermato il tempo per una restauratrice e per l'unica donna italiana iscritta all'albo dei pescatori: la napoletana Carolina Lieto.
Possiamo poi osservare i ritratti di due donne di spettacolo: Violante Placido e Carmen Consoli. La prima è stata fotografata in tutti i suoi momenti di relax da Marta Piazza, fotoreporter di moda, e la seconda da quel Ferdinando Scianna che a vent'anni pubblicò il primo libro con Leonardo Sciascia.
Ancora, il rapporto tra le donne e la maternità, indagato allegramente da Malena Mazza, e quello, al polo opposto, della gestione di un carcere maschile, descritto da Isabella Balena. Queste sono solo alcune delle storie raccontate in questa mostra che merita di essere scoperta e visitata.
All'interno della mostra è stato allestito anche un videobox in cui, tutte le donne che lo desiderano, potranno entrare e dichiarare alla telecamera quello che vogliono. I filmati più originali faranno successivamente da corredo all'esposizione. Tutto ciò servirà a monitorare ulteriormente i cambiamenti della donna in ambito morale e sociale.
Quotidiano al femminile
30 storie di donne nell'Italia che cambia
Istituto Nazionale per la Grafica
Palazzo della Fontana di Trevi, Via Poli 54, Roma
Tutti i giorni, dalle 9.00 alle19.00. Chiuso il lunedi
Ingresso gratuito
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall