Nato nel 2004, il museo vanta 2 milioni di opere e 20.000 libri
Mufoco festeggia i suoi 10 anni con i maggiori musei internazionali di fotografia

Il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo
E. Bramati
15/05/2014
Milano - La fotografia è una forma d'arte in continua espansione, che negli ultimi anni ha riscosso un crescente successo presso alcune delle più importanti istituzioni internazionali.
Accanto alle nuove aperture, come il John and Lisa Pritzker Center for Photography, che dal 2016 amplierà l'offerta del MoMA di San Francisco, vi sono anche in Italia alcune realtà consolidate, che operano da diversi anni per promuovere questa disciplina.
Ne è un esempio Mufoco, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, che quest'anno festeggia i suoi dieci anni di attività. Sin dal 2004, l'istituzione è impegnata nella tutela e nella valorizzazione del suo grande patrimonio fotografico e bibliotecario (che vanta 2 milioni di opere e 20.000 libri), e prosegue la sua ricerca attraverso le nuove forme di comunicazione del XIX secolo.
Per celebrare l'anniversario, sabato 17 maggio 2014 sarà ospitato il convegno "Quale museo di fotografia oggi?", al quale parteciperanno relatori da alcuni dei più famosi musei del mondo: dall'Alinari di Firenze al Victoria and Albert Museum di Londra, dallo stesso MoMA di San Francisco al Museum of Contemporary Photography di Chicago. Tra le altre istituzioni italiane da tempo vicine alla fotografia vi saranno inoltre il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Maxxi di Roma, per interrogarsi sulle trasformazioni in corso e sulle prospettive future di questa complessa arte.
Accanto alle nuove aperture, come il John and Lisa Pritzker Center for Photography, che dal 2016 amplierà l'offerta del MoMA di San Francisco, vi sono anche in Italia alcune realtà consolidate, che operano da diversi anni per promuovere questa disciplina.
Ne è un esempio Mufoco, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, che quest'anno festeggia i suoi dieci anni di attività. Sin dal 2004, l'istituzione è impegnata nella tutela e nella valorizzazione del suo grande patrimonio fotografico e bibliotecario (che vanta 2 milioni di opere e 20.000 libri), e prosegue la sua ricerca attraverso le nuove forme di comunicazione del XIX secolo.
Per celebrare l'anniversario, sabato 17 maggio 2014 sarà ospitato il convegno "Quale museo di fotografia oggi?", al quale parteciperanno relatori da alcuni dei più famosi musei del mondo: dall'Alinari di Firenze al Victoria and Albert Museum di Londra, dallo stesso MoMA di San Francisco al Museum of Contemporary Photography di Chicago. Tra le altre istituzioni italiane da tempo vicine alla fotografia vi saranno inoltre il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Maxxi di Roma, per interrogarsi sulle trasformazioni in corso e sulle prospettive future di questa complessa arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma