MAMbo, una vertigine d'arte
Vertigo
14/05/2007
Il 5 maggio 2007 ha inaugurato a Bologna, nei locali dell'ex Forno del Pane, il nuovo museo di arte moderna MAMbo.
Il museo sorge al centro della città e può contare su uno spazio di quasi 10.000 mq, dei quali circa la metà sono dedicati agli spazi espositivi e i restanti ospitano una serie completa di servizi: la Biblioteca-Emeroteca, il book-shop, il ristorante-caffetteria, una Sala Convegni, un meeting-point, una terrazza e una Sala Didattica.
MAMbo si colloca all'interno dell'ampio distretto Manifattura delle Arti, per arricchire qualitativamente e quantitativamente l'offerta di arte nel capoluogo emiliano. Concetto rimarcato dal direttore Gianfranco Maraniello: “MAMBO non solo torna ad essere al centro della città, ma, e qui un primo carattere distintivo rispetto alla situazione generale del panorama italiano, è uno degli elementi di un distretto culturale. Noi siamo il completamento di una riqualificazione di un nuovo centro di Bologna (...)”
La mostra con la quale il MAMbo è stato aperto al pubblico è Vertigo – Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web, che sarà in esposizione fino al 4 novembre 2007.
Quale migliore presentazione per un museo di arte moderna se non con una mostra che vuole affermare la caduta dei dogmi artistici in favore di un nuovo mix multimediale? Sono oltre 500 le opere, nella forma di libri d’artista, film, installazioni, quadri e fotografie, che raccontano il percorso evolutivo dell'arte, dalle avanguardie artistiche all'attuale mondo dei media e del web.
Dai “classici” innovatori come Dalì e Warhol, si giunge ai nuovi artisti Ed Rusha, Lawrence Weiner, Nam June Paik, Bruce Nauman, Laurie Anderson e Christian Marclay, tutti interpreti di pionieristiche ricerche nell'universo dei nuovi media.
Vertigo va dunque ad esplorare un nuovo mondo artistico ormai evolutosi radicalmente rispetto al passato, ma che allo stesso tempo dal passato ha attinto a piene mani, diventando oggi off-media. I contrasti molto forti (grammofono di Guglielmo Marconi vs iPod) stimolano la curiosità e aiutano a comprendere meglio il cambiamento tecnologico maturato nell'ultimo secolo.
Vertigo – Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web
Bologna – Museo MAMbo
dal 5 maggio 2007 al 4 novembre 2007
Orari: martedì - domenica dalle 10 alle 18; giovedì dalle 10 alle 22; lunedì chiuso
Ingresso: Intero € 9.00; ridotti € 4.00/€ 7.00
Info: http://www.mambo-bologna.org – Tel. 051/6496611
Il museo sorge al centro della città e può contare su uno spazio di quasi 10.000 mq, dei quali circa la metà sono dedicati agli spazi espositivi e i restanti ospitano una serie completa di servizi: la Biblioteca-Emeroteca, il book-shop, il ristorante-caffetteria, una Sala Convegni, un meeting-point, una terrazza e una Sala Didattica.
MAMbo si colloca all'interno dell'ampio distretto Manifattura delle Arti, per arricchire qualitativamente e quantitativamente l'offerta di arte nel capoluogo emiliano. Concetto rimarcato dal direttore Gianfranco Maraniello: “MAMBO non solo torna ad essere al centro della città, ma, e qui un primo carattere distintivo rispetto alla situazione generale del panorama italiano, è uno degli elementi di un distretto culturale. Noi siamo il completamento di una riqualificazione di un nuovo centro di Bologna (...)”
La mostra con la quale il MAMbo è stato aperto al pubblico è Vertigo – Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web, che sarà in esposizione fino al 4 novembre 2007.
Quale migliore presentazione per un museo di arte moderna se non con una mostra che vuole affermare la caduta dei dogmi artistici in favore di un nuovo mix multimediale? Sono oltre 500 le opere, nella forma di libri d’artista, film, installazioni, quadri e fotografie, che raccontano il percorso evolutivo dell'arte, dalle avanguardie artistiche all'attuale mondo dei media e del web.
Dai “classici” innovatori come Dalì e Warhol, si giunge ai nuovi artisti Ed Rusha, Lawrence Weiner, Nam June Paik, Bruce Nauman, Laurie Anderson e Christian Marclay, tutti interpreti di pionieristiche ricerche nell'universo dei nuovi media.
Vertigo va dunque ad esplorare un nuovo mondo artistico ormai evolutosi radicalmente rispetto al passato, ma che allo stesso tempo dal passato ha attinto a piene mani, diventando oggi off-media. I contrasti molto forti (grammofono di Guglielmo Marconi vs iPod) stimolano la curiosità e aiutano a comprendere meglio il cambiamento tecnologico maturato nell'ultimo secolo.
Vertigo – Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web
Bologna – Museo MAMbo
dal 5 maggio 2007 al 4 novembre 2007
Orari: martedì - domenica dalle 10 alle 18; giovedì dalle 10 alle 22; lunedì chiuso
Ingresso: Intero € 9.00; ridotti € 4.00/€ 7.00
Info: http://www.mambo-bologna.org – Tel. 051/6496611
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia