Dal 28 settembre
La videoarte dello Studio Azzurro conquista i Musei Vaticani

In Principio (e poi), Studio Azzurro
L. S.
27/09/2016
Roma - I Musei Vaticani si preparano a presentare al pubblico l’allestimento della nuova Sala Studio Azzurro, riservata al collettivo nato a Milano nel 1982 che scelse di esprimersi attraverso i diversi linguaggi delle nuove tecnologie.
Dal 28 settembre, il percorso dedicato alla Collezione d’Arte Contemporanea curata da Micol Forti si rinnoverà infatti con l’allestimento della videoinstallazione interattiva di grandi dimensioni “In principio (e poi)”, realizzata nel 2013 per il primo Padiglione della Santa Sede alla 55° Biennale Internazionale d’arte di Venezia e ispirata ai primi 11 capitoli della Genesi, vale a dire alla Creazione.
L’opera, paragonabile ad un ambiente sensibile, è composta da quattro pannelli pronti a schiudersi e i visitatori dei Musei Vaticani saranno autorizzati per la prima volta a diventare parte attiva del processo creativo innescando la scintilla primordiale attraverso il tatto.
Dal 28 settembre, il percorso dedicato alla Collezione d’Arte Contemporanea curata da Micol Forti si rinnoverà infatti con l’allestimento della videoinstallazione interattiva di grandi dimensioni “In principio (e poi)”, realizzata nel 2013 per il primo Padiglione della Santa Sede alla 55° Biennale Internazionale d’arte di Venezia e ispirata ai primi 11 capitoli della Genesi, vale a dire alla Creazione.
L’opera, paragonabile ad un ambiente sensibile, è composta da quattro pannelli pronti a schiudersi e i visitatori dei Musei Vaticani saranno autorizzati per la prima volta a diventare parte attiva del processo creativo innescando la scintilla primordiale attraverso il tatto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere