Dal 28 settembre
La videoarte dello Studio Azzurro conquista i Musei Vaticani

In Principio (e poi), Studio Azzurro
L. S.
27/09/2016
Roma - I Musei Vaticani si preparano a presentare al pubblico l’allestimento della nuova Sala Studio Azzurro, riservata al collettivo nato a Milano nel 1982 che scelse di esprimersi attraverso i diversi linguaggi delle nuove tecnologie.
Dal 28 settembre, il percorso dedicato alla Collezione d’Arte Contemporanea curata da Micol Forti si rinnoverà infatti con l’allestimento della videoinstallazione interattiva di grandi dimensioni “In principio (e poi)”, realizzata nel 2013 per il primo Padiglione della Santa Sede alla 55° Biennale Internazionale d’arte di Venezia e ispirata ai primi 11 capitoli della Genesi, vale a dire alla Creazione.
L’opera, paragonabile ad un ambiente sensibile, è composta da quattro pannelli pronti a schiudersi e i visitatori dei Musei Vaticani saranno autorizzati per la prima volta a diventare parte attiva del processo creativo innescando la scintilla primordiale attraverso il tatto.
Dal 28 settembre, il percorso dedicato alla Collezione d’Arte Contemporanea curata da Micol Forti si rinnoverà infatti con l’allestimento della videoinstallazione interattiva di grandi dimensioni “In principio (e poi)”, realizzata nel 2013 per il primo Padiglione della Santa Sede alla 55° Biennale Internazionale d’arte di Venezia e ispirata ai primi 11 capitoli della Genesi, vale a dire alla Creazione.
L’opera, paragonabile ad un ambiente sensibile, è composta da quattro pannelli pronti a schiudersi e i visitatori dei Musei Vaticani saranno autorizzati per la prima volta a diventare parte attiva del processo creativo innescando la scintilla primordiale attraverso il tatto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori