All Systems Collapse Tonight

All Systems Collapse Tonight. Illustrazione di Alexandru Paul
Dal 26 September 2025 al 26 September 2025
Milano
Luogo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Indirizzo: via San Vittore, 21
Orari: 19.00, 20.45, 21.15
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 6698924
Sito ufficiale: http://https://www.museoscienza.org/it/offerta/open-night, https://allsystemscollapse.com/
Viaggio nell’inconscio collettivo attraverso i sogni
A Milano la performance All Systems Collapse Tonight
diretta da Ioana Păun, con Silvana Mihai
Venerdì 26 settembre, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Open Night 2025, Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
"Nell’oscurità scopriamo di non essere osservatori separati ma partecipanti interconnessi allo stesso sogno" (Ioana Păun)
Che cosa sognano le persone nel XXI secolo? In che modo desideri e inquietudini diffuse nelle società contemporanee, popolano le nostre notti? Possono i sogni raccontare l’inconscio di un’epoca?
Approda al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci" di Milano la performance che invita a fondere i propri sogni notturni in un’esperienza unica e irripetibile: ideata e diretta dalla regista e artista Ioana Păun, costruita con il coinvolgimento degli spettatori e affidata all’interpretazione dal vivo dell’attrice Silvana Mihai.
All Systems Collapse Tonight andrà in scena venerdì 26 settembre durante l’Open Night del Museo in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. L’appuntamento con gli spettatori è nello spazio Base Marte alle 19, alle 20:45 e alle 22:15, con tre sessioni dedicate a gruppi di 20 partecipanti. Le prenotazioni sono aperte previa iscrizione online sul sito https://allsystemscollapse.com/ e libera condivisione di un proprio sogno.
Basandosi sugli studi più recenti intorno alla dimensione sociale dei sogni, All Systems CollapseTonight si tuffa negli angoli più reconditi dell’animo umano per portare a galla desideri inconfessabili, ansie sotterranee, paure rimosse: abissi che ci accomunano tutti, nonostante il crescente isolamento delle nostre vite, e che l’arte può aiutarci a metabolizzare.
A Milano e nelle città che hanno già ospitato l’opera più recente della Păun, gli spettatori lo sperimentano sulla propria pelle, partecipando attivamente allo spettacolo armati di macchine fotografiche Polaroid. I loro sogni, preventivamente condivisi con l’artista, vengono rielaborati da un’Intelligenza Artificiale addestratacon l’aiuto della ricercatrice Teodora Szasz e del suo collaboratore per l’Italia, l’artista Niccolò De Napoli. Lo spettacolo si rigenera ogni volta dai sogni dei partecipanti, i quali vedono affiorare le proprie visioni oniriche in un’esperienza inedita di potente impatto emotivo.
“Ogni mattina arrivano dei pezzi: un volto, una voce, una caduta, un volo. La sera dello spettacolo, si fondono in un unico tessuto. Non ci sono due serate uguali”, sottolinea la regista: All Systems CollapseTonight prende vita da “frammenti di materiale, da oggetti, sensazioni, immagini, da piccoli gesti domestici e rotture selvagge. Come una pellicola in una camera oscura, il subconscio si sviluppa lentamente: granello dopo granello, vertigini e statica crescono fino a quando un’immagine prende forma. Alla fine, il pubblico la porta dentro di sé, una sceneggiatura che è balenata davanti ai suoi occhi. Ricordata a malapena.Riconosciuta all’istante”.
“Per una frazione di secondo il palco esplode”, prosegue Păun: “Un corpo in movimento, capelli che brillano come scintille, occhi spalancati che fissano l’obiettivo, un oggetto che luccica, un gesto interrotto a metà... poi tutto torna al buio. Solo la foto nella mano dello spettatore prova che è successo davvero”.
Prodotto da Nicole Burlacu e Andreea Oprițescu, il progetto è co-finanziato dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale* e dall’Istituto Culturale Romeno** grazie al programma Cantemir per l’internazionalizzazione della cultura rumena, di cui è tra i vincitori del bando 2025.
All Systems Collapse Tonight è frutto della residenza artistica estiva che Păun ha condotto in Basilicata, nel Parco Barbattavio-Guarino di Fardella (PZ) tra i boschi del Pollino lucano, insieme alla performer Silvana Mihai. Dopo il debutto dello scorso 13 settembre nella Chiesa di Sant’Eligio Artistic Lab a Matera, in collaborazione con Opera Arte & Arti, la performance è stata presentata il 14 settembre a Napoli nello spazio indipendente d’arte e ricerca interdisciplinare Puntozerovaleriaapicella.
All Systems Collapse Tonight è tra le proposte a ingresso libero della Open Night 2025 del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". Per informazioni sull'evento: https://www.museoscienza.org/it/offerta/open-night
Informazioni e contatti per All Systems Collapse Tonight: +39 347 6698924
Per approfondimenti:
Sito web https://ioanapaun.com/
Profili social
Linkedn https://ro.linkedin.com/in/ioana-paun
Instagram https://www.instagram.com/ioanaioanaioanaioanapaun/
Facebook https://www.facebook.com/ioanapaunlive
*Il presente progetto non riflette necessariamente la posizione dell’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale. L’AFCN non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti del progetto né riguardo all’utilizzo dei risultati, che restano di esclusiva responsabilità del beneficiario del finanziamento.
Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale https://www.afcn.ro/
**Questo progetto è cofinanziato dall’Istituto Culturale Romeno attraverso il Programma Cantemir, programma di sostegno a iniziative culturali destinate al contesto internazionale. L’Istituto Culturale Romeno non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti del progetto né rispetto all’utilizzo dei risultati, che restano di esclusiva responsabilità del beneficiario del finanziamento.
Istituto Culturale Rumeno, programma Cantemir 2025 https://www.icr.ro/bucuresti/programul-cantemir
A Milano la performance All Systems Collapse Tonight
diretta da Ioana Păun, con Silvana Mihai
Venerdì 26 settembre, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Open Night 2025, Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
"Nell’oscurità scopriamo di non essere osservatori separati ma partecipanti interconnessi allo stesso sogno" (Ioana Păun)
Che cosa sognano le persone nel XXI secolo? In che modo desideri e inquietudini diffuse nelle società contemporanee, popolano le nostre notti? Possono i sogni raccontare l’inconscio di un’epoca?
Approda al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci" di Milano la performance che invita a fondere i propri sogni notturni in un’esperienza unica e irripetibile: ideata e diretta dalla regista e artista Ioana Păun, costruita con il coinvolgimento degli spettatori e affidata all’interpretazione dal vivo dell’attrice Silvana Mihai.
All Systems Collapse Tonight andrà in scena venerdì 26 settembre durante l’Open Night del Museo in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. L’appuntamento con gli spettatori è nello spazio Base Marte alle 19, alle 20:45 e alle 22:15, con tre sessioni dedicate a gruppi di 20 partecipanti. Le prenotazioni sono aperte previa iscrizione online sul sito https://allsystemscollapse.com/ e libera condivisione di un proprio sogno.
Basandosi sugli studi più recenti intorno alla dimensione sociale dei sogni, All Systems CollapseTonight si tuffa negli angoli più reconditi dell’animo umano per portare a galla desideri inconfessabili, ansie sotterranee, paure rimosse: abissi che ci accomunano tutti, nonostante il crescente isolamento delle nostre vite, e che l’arte può aiutarci a metabolizzare.
A Milano e nelle città che hanno già ospitato l’opera più recente della Păun, gli spettatori lo sperimentano sulla propria pelle, partecipando attivamente allo spettacolo armati di macchine fotografiche Polaroid. I loro sogni, preventivamente condivisi con l’artista, vengono rielaborati da un’Intelligenza Artificiale addestratacon l’aiuto della ricercatrice Teodora Szasz e del suo collaboratore per l’Italia, l’artista Niccolò De Napoli. Lo spettacolo si rigenera ogni volta dai sogni dei partecipanti, i quali vedono affiorare le proprie visioni oniriche in un’esperienza inedita di potente impatto emotivo.
“Ogni mattina arrivano dei pezzi: un volto, una voce, una caduta, un volo. La sera dello spettacolo, si fondono in un unico tessuto. Non ci sono due serate uguali”, sottolinea la regista: All Systems CollapseTonight prende vita da “frammenti di materiale, da oggetti, sensazioni, immagini, da piccoli gesti domestici e rotture selvagge. Come una pellicola in una camera oscura, il subconscio si sviluppa lentamente: granello dopo granello, vertigini e statica crescono fino a quando un’immagine prende forma. Alla fine, il pubblico la porta dentro di sé, una sceneggiatura che è balenata davanti ai suoi occhi. Ricordata a malapena.Riconosciuta all’istante”.
“Per una frazione di secondo il palco esplode”, prosegue Păun: “Un corpo in movimento, capelli che brillano come scintille, occhi spalancati che fissano l’obiettivo, un oggetto che luccica, un gesto interrotto a metà... poi tutto torna al buio. Solo la foto nella mano dello spettatore prova che è successo davvero”.
Prodotto da Nicole Burlacu e Andreea Oprițescu, il progetto è co-finanziato dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale* e dall’Istituto Culturale Romeno** grazie al programma Cantemir per l’internazionalizzazione della cultura rumena, di cui è tra i vincitori del bando 2025.
All Systems Collapse Tonight è frutto della residenza artistica estiva che Păun ha condotto in Basilicata, nel Parco Barbattavio-Guarino di Fardella (PZ) tra i boschi del Pollino lucano, insieme alla performer Silvana Mihai. Dopo il debutto dello scorso 13 settembre nella Chiesa di Sant’Eligio Artistic Lab a Matera, in collaborazione con Opera Arte & Arti, la performance è stata presentata il 14 settembre a Napoli nello spazio indipendente d’arte e ricerca interdisciplinare Puntozerovaleriaapicella.
All Systems Collapse Tonight è tra le proposte a ingresso libero della Open Night 2025 del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". Per informazioni sull'evento: https://www.museoscienza.org/it/offerta/open-night
Informazioni e contatti per All Systems Collapse Tonight: +39 347 6698924
Per approfondimenti:
Sito web https://ioanapaun.com/
Profili social
Linkedn https://ro.linkedin.com/in/ioana-paun
Instagram https://www.instagram.com/ioanaioanaioanaioanapaun/
Facebook https://www.facebook.com/ioanapaunlive
*Il presente progetto non riflette necessariamente la posizione dell’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale. L’AFCN non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti del progetto né riguardo all’utilizzo dei risultati, che restano di esclusiva responsabilità del beneficiario del finanziamento.
Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale https://www.afcn.ro/
**Questo progetto è cofinanziato dall’Istituto Culturale Romeno attraverso il Programma Cantemir, programma di sostegno a iniziative culturali destinate al contesto internazionale. L’Istituto Culturale Romeno non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti del progetto né rispetto all’utilizzo dei risultati, che restano di esclusiva responsabilità del beneficiario del finanziamento.
Istituto Culturale Rumeno, programma Cantemir 2025 https://www.icr.ro/bucuresti/programul-cantemir
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
milano
·
performance
·
sogni
·
museo nazionale della scienza e della tecnologia leonardo da vinci
·
silvana mihai
·
notte europea dei ricercatori
·
notte europea dei ricercatori 2025
·
COMMENTI

-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce
-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo