Dal 23 al 29 giugno sul piccolo schermo

La settimana dell'arte in tv, da Raffaello all'omaggio ad Arnaldo Pomodoro

Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 - Roma, 6 aprile 1520), Autoritratto con un amico, 1518-1520, Olio su tela, 83 x 99 cm, Parigi, Museo del Louvre
 

Samantha De Martin

23/06/2025

"L'arte deve uscire dai musei ed essere fruibile da tutti”. Alla vigilia del suo compleanno (avrebbe compiuto oggi 99 anni), Arnaldo Pomodoro si è spento lasciando in eredità le sue iconiche sfere di bronzo e un’opera monumentale e riflessiva che ha attraversato decenni di storia.
Mentre in rete rimbalzano stralci di interviste dedicate al racconto dei suoi linguaggi e della sua carriera artistica, Rai News ripropone l’intervista di Fabio Fazio al gigante della scultura, ospite di "Che Tempo che fa" nel 2016.

L'agenda di Sky Arte, tra fotografia e Rinascimento
Ci spostiamo su Sky Arte. C’ è un itinerario, al di là dei soliti percorsi battuti, che ripercorre lo sviluppo del Rinascimento in Italia. La docu-serie Rinascimenti Segreti – in onda martedì 24 giugno su Sky Arte – scandisce un viaggio affascinante in contesti urbani e territori nei quali la corrente rinascimentale si è manifestata con esiti rilevanti. Sei gli episodi proposti. Si comincia alle 20 con l’episodio dedicato a Genova, sulle orme dell’ammiraglio Andrea Doria. Incontreremo la villa, decorata dall’allievo di Raffaello Perin del Vaga, oltre all’immenso patrimonio rinascimentale, che include anche chiese, strade e l’abbazia di San Fruttuoso. Alle 20:40 si prosegue alla volta di Sabbioneta e Mantova, per un itinerario tra utopia e illusione, mentre alle 21.15 si punta alla volta di Padova, la città che tra Quattro e Cinquecento vide operare Donatello, Mantegna e Tiziano.
Se il “Rinascimento adriatico” va in scena alle  21:50, con il focus su Ancona e Loreto, gli episodi dedicati a Napoli, a Lecce e il Salento, chiudono la serata.


Oliviero Toscani. Professione fotografo | © Oliviero Toscani 1975

Ad aprire la settimana, lunedì 23 giugno alle 12:15, è invece Raffaello. Il Giovane Prodigio, una produzione Sky Original che ripercorre la straordinaria avventura del pittore rinascimentale, puntando i riflettori sui ritratti femminili, un aspetto meno consueto della sua produzione. A seguire, Oliviero Toscani - Professione Fotografo ci invita a visitare da vicino la mostra organizzata a Palazzo Reale a Milano in occasione dell'ottantesimo compleanno del grande fotografo, per ripercorrere la sua carriera. Si prosegue nel segno della fotografia con Basilico - L'infinito è là in fondo, un viaggio tra le creazioni del maestro della fotografia attraverso interviste e il contributo di fotografi che dialogano con la sua eredità.

Il giovedì mette in agenda due appuntamenti. Il primo è con The Square - All you can art, prima visione (Sky Exclusive). Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, accompagnando il pubblico da casa tra gli studi e le mostre di importanti artisti contemporanei. Alle 21.15 il primo episodio di Masterpiece - L'arte svelata porta all’attenzione del pubblico un capolavoro di Johannes Vermeer, La Ragazza con l'orecchino di perla. Per svelare i segreti del dipinto più iconico dei Paesi Bassi, le conoscenze tecnologiche contemporanee vengono affiancate dall’analisi delle tecniche del passato.


Johannes Vermeer, La ragazza con l'orecchino di perla, 1664-67, Mauritshuis, L'Aia

L'esercito dei Romantici protagonista su Arte Tv
La scena artistica e letteraria di Parigi, tra il 1830 e il 1871, prende vita sul piccolo schermo attraverso le vicende intime di grandi musicisti, scrittori, poeti e fotografi che hanno plasmato questo periodo della storia dell'arte e del pensiero. Delacroix e Courbet sono alcuni dei Romantici che hanno rivoluzionato l’arte nella capitale francese, infrangendo le convenzioni tradizionali e intrecciando la creatività a una crescente coscienza politica, destinata a ispirare e sostenere le lotte popolari per la libertà.
Sono anche loro i protagonisti del documentario L'Esercito dei Romantici. Artisti e scrittori nella Parigi dell'800 su Arte tv fino al 18 luglio.