La V-A-C Foundation sosterrà il restauro e la riconversione dell'immobile.
Un nuovo spazio espositivo dentro il Palazzo delle Zattere di Venezia

Canale della Giudecca, Venezia
La Redazione
19/12/2014
Venezia - Lo storico Palazzo delle Zattere, già sede del Provveditorato al Porto di Venezia sarà restituito alla città e riconvertito in uno spazio espositivo e museale grazie al sostegno della V-A-C Foundation (Victoria – The Art of Being Contemporary), istituzione privata russa che si occuperà anche del restauro.
Sull’immobile di circa duemila metri quadri che affaccia sul Canale della Giudecca ed è attualmente soggetto alla proprietà dell'Autorità Portuale, è stato stipulato un contratto di affitto della durata di 18 anni.
L’intervento, oltre a valorizzare il palazzo con un progetto coerente con la sua destinazione urbanistica e a consentirne l’apertura ai visitatori, arricchirà l’offerta culturale della città con una struttura che andrà a completare la forte realtà artistica presente lungo la Fondamenta con Palazzo Grassi presso Punta della Dogana e la Fondazione Vedova ai Magazzini del Sale.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
Sull’immobile di circa duemila metri quadri che affaccia sul Canale della Giudecca ed è attualmente soggetto alla proprietà dell'Autorità Portuale, è stato stipulato un contratto di affitto della durata di 18 anni.
L’intervento, oltre a valorizzare il palazzo con un progetto coerente con la sua destinazione urbanistica e a consentirne l’apertura ai visitatori, arricchirà l’offerta culturale della città con una struttura che andrà a completare la forte realtà artistica presente lungo la Fondamenta con Palazzo Grassi presso Punta della Dogana e la Fondazione Vedova ai Magazzini del Sale.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi