Museo Egizio di Torino: pericolo inquinamento
04/06/2001
Polveri sospese nell'aria, ozono e biossido di azoto al Museo Egizio di Torino sono troppo elevati, tanto da mettere a rischio la conservazione delle opere d'arte, ma non la salute dei visitatori. Lo evidenzia la ricerca effettuata da Syremont, società specializzatata del Gruppo Montedison, su richiesta di Legambiente, nell' ambito della sesta edizione di Salvalarte. I risultati, presentati nei giorni scorsi, al Museo sono frutto di un' indagine autorizzata dal Museo Egizio nel dicembre del 2000 e non hanno a che fare con i recenti malori di due alunni in visita - precisa la direttrice Anna Maria Donadoni -. Le autorità competenti stanno facendo accertamenti. Ma i campioni d'aria che hanno prelevato non hanno dato risultati preoccupanti''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat