Cento Pittori Via Margutta

Dipinto di Claudio Spada
19/10/2006
Nuovo appuntamento dei “Cento Pittori Via Margutta”, dal 28 ottobre al 1 novembre prossimi. Questa volta ad ospitare i cavalletti dei celebri artisti sarà Piazza del Popolo, demandata a proseguire la tradizione di Via Margutta attualmente interessata da lavori di ristrutturazione. L’elegante isola pedonale della Capitale è stata ceduta, infatti, per l’occasione dall’Amministrazione Capitolina in alternativa alla storica strada, sede negli anni passati delle numerose esposizioni dell’Associazione.
A tagliare il nastro benaugurale della manifestazione, che rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 con ingresso gratuito, dovrebbe essere il Sindaco di Roma, Walter Veltroni.
“La nostra mostra, divenuta da tempo un irrinunciabile appuntamento per appassionati d’arte, romani e stranieri, è il piccolo contributo – ha detto Alberto Vespaziani, Presidente dell’Associazione Cento Pittori Via Margutta - che siamo lieti di dare a Roma così da rendere merito a questa città di essere luogo ricco di storia ed arte. Quello che auspichiamo è la sempre maggiore collaborazione dell’Amministrazione affinché ci venga reso possibile continuare a fare di Via Margutta una colorata galleria all’aperto.”
Alla manifestazione - patrocinata dal Comune di Roma, dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio - prenderanno parte 120 tra pittori e scultori, che trasformeranno la piazza in un immenso e colorato ambiente espositivo in cui sarà possibile ammirare oltre 3.000 opere tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli.
La mostra sarà ancora una volta interessante occasione per conoscere e analizzare linguaggi espressivi e tecniche artistiche diverse, studiare i fermenti che si sviluppano continuamente e raccogliere i diversi messaggi che ogni espositore intende “consegnare” alla collettività.
Per l'intera durata della manifestazione il pubblico potrà unirsi ai pittori di Via Margutta nel brindisi dedicato all'arte, alla storica kermesse e alla nuova "sede" della stessa.
Per informazioni:
Paola Pacchiani
Ufficio Stampa “Associazione Cento Pittori Via Margutta”
Cell.: 338/27.15.138
e-mail: paola_pacchiani@yahoo.it
A tagliare il nastro benaugurale della manifestazione, che rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 con ingresso gratuito, dovrebbe essere il Sindaco di Roma, Walter Veltroni.
“La nostra mostra, divenuta da tempo un irrinunciabile appuntamento per appassionati d’arte, romani e stranieri, è il piccolo contributo – ha detto Alberto Vespaziani, Presidente dell’Associazione Cento Pittori Via Margutta - che siamo lieti di dare a Roma così da rendere merito a questa città di essere luogo ricco di storia ed arte. Quello che auspichiamo è la sempre maggiore collaborazione dell’Amministrazione affinché ci venga reso possibile continuare a fare di Via Margutta una colorata galleria all’aperto.”
Alla manifestazione - patrocinata dal Comune di Roma, dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio - prenderanno parte 120 tra pittori e scultori, che trasformeranno la piazza in un immenso e colorato ambiente espositivo in cui sarà possibile ammirare oltre 3.000 opere tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli.
La mostra sarà ancora una volta interessante occasione per conoscere e analizzare linguaggi espressivi e tecniche artistiche diverse, studiare i fermenti che si sviluppano continuamente e raccogliere i diversi messaggi che ogni espositore intende “consegnare” alla collettività.
Per l'intera durata della manifestazione il pubblico potrà unirsi ai pittori di Via Margutta nel brindisi dedicato all'arte, alla storica kermesse e alla nuova "sede" della stessa.
Per informazioni:
Paola Pacchiani
Ufficio Stampa “Associazione Cento Pittori Via Margutta”
Cell.: 338/27.15.138
e-mail: paola_pacchiani@yahoo.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping