Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza

La facciata sul retro della Galleria Borghese | Courtesy Galleria Borghese
Samantha De Martin
24/06/2025
Roma - La facciata sul retro della Galleria Borghese diventa uno schermo pulsante, dove la storia di uno dei luoghi più iconici dell’arte italiana si racconta riportando alla luce secoli di trasformazioni.
Dall'11 luglio fino all'11 ottobre, il venerdì e il sabato, dalle 21.15, con più repliche a sera, la Galleria Borghese sarà al centro di un viaggio immersivo con un inedito videomapping che farà brillare la facciata sul retro del museo.
Dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese, il pubblico potrà godersi lo spettacolo che avrà più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione.
Grazie a una spettacolare proiezione artistica, la Galleria Borghese si trasformerà in uno schermo vivo che ripercorrerà in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua nascita e del suo sviluppo, dall’acquisto dei terreni fuori le mura da parte del cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, alla costruzione della villa come scrigno perfetto per accogliere una collezione senza pari, fino alle vicende storiche e architettoniche e ancora alle trasformazioni dei giardini e agli allestimenti avvicendatisi nei secoli.
Intrecciando storia, arte e tecnologia il racconto celebra l’identità e l’evoluzione della Galleria, restituendola al pubblico sotto una nuova luce.
Le immagini, accompagnate da una colonna sonora originale e da una narrazione evocativa, guideranno gli spettatori lungo un percorso intimo e monumentale al tempo stesso, fatto di visioni, restauri, capolavori e trasformazione dei luoghi, dal passato a oggi.
L’evento sarà visibile a partire dalle ore 21.15 (con più repliche a serata della durata di 15 minuti circa) da luglio a ottobre, il venerdì e il sabato. Con l’occasione il museo applicherà l’apertura straordinaria al pubblico fino alle 22.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti sul sito ufficiale del museo. Lo spettacolo è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e in LIS.
Dall'11 luglio fino all'11 ottobre, il venerdì e il sabato, dalle 21.15, con più repliche a sera, la Galleria Borghese sarà al centro di un viaggio immersivo con un inedito videomapping che farà brillare la facciata sul retro del museo.
Dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese, il pubblico potrà godersi lo spettacolo che avrà più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione.
Grazie a una spettacolare proiezione artistica, la Galleria Borghese si trasformerà in uno schermo vivo che ripercorrerà in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua nascita e del suo sviluppo, dall’acquisto dei terreni fuori le mura da parte del cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, alla costruzione della villa come scrigno perfetto per accogliere una collezione senza pari, fino alle vicende storiche e architettoniche e ancora alle trasformazioni dei giardini e agli allestimenti avvicendatisi nei secoli.
Intrecciando storia, arte e tecnologia il racconto celebra l’identità e l’evoluzione della Galleria, restituendola al pubblico sotto una nuova luce.
Le immagini, accompagnate da una colonna sonora originale e da una narrazione evocativa, guideranno gli spettatori lungo un percorso intimo e monumentale al tempo stesso, fatto di visioni, restauri, capolavori e trasformazione dei luoghi, dal passato a oggi.
L’evento sarà visibile a partire dalle ore 21.15 (con più repliche a serata della durata di 15 minuti circa) da luglio a ottobre, il venerdì e il sabato. Con l’occasione il museo applicherà l’apertura straordinaria al pubblico fino alle 22.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti sul sito ufficiale del museo. Lo spettacolo è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e in LIS.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto