Nelle sale dal 27 settembre al 3 ottobre
Michelangelo infinito: l'immortale arte del genio arriva al cinema
Enrico Lo Verso nel ruolo di Michelangelo al suo secondo viaggio alle Cave di Marmo di Carrara nel 1505 per scegliere i marmi per la tomba di Giulio II. Dal film Michelangelo Infinito | Foto: © Stefano Montesi
Samantha De Martin
27/08/2018
Mondo - Il portentoso scalpello che donò respiro alla pietra si prepara ad infondere nell’anima degli appassionati di arte sul grande schermo infinita bellezza, grandezza eterna.
È così che Michelangelo Buonarroti fa irruzione al cinema, protagonista, dal 27 settembre al 3 ottobre, del nuovo film d’arte dal titolo Michelangelo Infinito, una produzione originale firmata Sky, distribuita nelle sale da Lucky Red.
Realizzato con la collaborazione dei Musei Vaticani e di Vatican Media, l’evento speciale che si avvale della distribuzione internazionale di True Colours, si preannuncia un’esperienza poetica, un viaggio appassionato nella vita, nell’arte, tra le mani di quel gigante che ha plasmato la pietra come fosse un dono divino.
E un dono del cielo, “la più grande delle infinite felicità” fu per Giorgio Vasari l’averlo conosciuto, tanto da poter scrivere di lui “molte cose, tutte vere”.
Non poteva che essere quindi lo stesso Vasari, appassionato narratore della vita e delle opere del Buonarroti, a condurre la narrazione cinematografica, ripercorrendone la dimensione storica e artistica.
I suoi ricordi, intrecciati a quelli dell’artista, accompagnano il pubblico nel ‘mondo’ di Michelangelo - all’interno di un limbo ambientato nelle suggestive Cave di Marmo di Carrara, dove lo scultore rievoca gli snodi principali della sua vita e i suoi tormenti più intimi - attraverso coinvolgenti ricostruzioni storiche che puntano dritte al cuore del film: le opere immortali ed ‘infinite’ del maestro.
A definire questo nuovo genere cinematografico che “supera il tradizionale racconto documentaristico” per diventare a tutti gli effetti un film documentato, ovvero un “film di autorevole finzione”, le spettacolari riprese in ultra definizione (4K HDR).
Innestate e composte, come in una partitura musicale, insieme alle ricostruzioni storiche nel racconto cinematografico condotto dalle appassionate interpretazioni dei due protagonisti, consentiranno infatti allo spettatore di immergersi nella vita dell’uomo e dell’artista Michelangelo.
In questo dialogo tra il mondo del cinema e l’universo dell’arte - cucito dagli stessi produttori di Caravaggio - l’Anima e il sangue - Enrico Lo Verso vestirà i panni dell’artista, mentre Ivano Marescotti - volto di Johnny Stecchino, Raccontami, Hannibal, Cado dalle nubi - interpreterà Vasari.
Le prevendite saranno presto disponibili su www.michelangeloalcinema.it
Leggi anche:
• Presto al cinema Michelangelo infinito
È così che Michelangelo Buonarroti fa irruzione al cinema, protagonista, dal 27 settembre al 3 ottobre, del nuovo film d’arte dal titolo Michelangelo Infinito, una produzione originale firmata Sky, distribuita nelle sale da Lucky Red.
Realizzato con la collaborazione dei Musei Vaticani e di Vatican Media, l’evento speciale che si avvale della distribuzione internazionale di True Colours, si preannuncia un’esperienza poetica, un viaggio appassionato nella vita, nell’arte, tra le mani di quel gigante che ha plasmato la pietra come fosse un dono divino.
E un dono del cielo, “la più grande delle infinite felicità” fu per Giorgio Vasari l’averlo conosciuto, tanto da poter scrivere di lui “molte cose, tutte vere”.
Non poteva che essere quindi lo stesso Vasari, appassionato narratore della vita e delle opere del Buonarroti, a condurre la narrazione cinematografica, ripercorrendone la dimensione storica e artistica.
I suoi ricordi, intrecciati a quelli dell’artista, accompagnano il pubblico nel ‘mondo’ di Michelangelo - all’interno di un limbo ambientato nelle suggestive Cave di Marmo di Carrara, dove lo scultore rievoca gli snodi principali della sua vita e i suoi tormenti più intimi - attraverso coinvolgenti ricostruzioni storiche che puntano dritte al cuore del film: le opere immortali ed ‘infinite’ del maestro.
A definire questo nuovo genere cinematografico che “supera il tradizionale racconto documentaristico” per diventare a tutti gli effetti un film documentato, ovvero un “film di autorevole finzione”, le spettacolari riprese in ultra definizione (4K HDR).
Innestate e composte, come in una partitura musicale, insieme alle ricostruzioni storiche nel racconto cinematografico condotto dalle appassionate interpretazioni dei due protagonisti, consentiranno infatti allo spettatore di immergersi nella vita dell’uomo e dell’artista Michelangelo.
In questo dialogo tra il mondo del cinema e l’universo dell’arte - cucito dagli stessi produttori di Caravaggio - l’Anima e il sangue - Enrico Lo Verso vestirà i panni dell’artista, mentre Ivano Marescotti - volto di Johnny Stecchino, Raccontami, Hannibal, Cado dalle nubi - interpreterà Vasari.
Le prevendite saranno presto disponibili su www.michelangeloalcinema.it
Leggi anche:
• Presto al cinema Michelangelo infinito
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina