Torna la rassegna "Soltanto un quadro al massimo"

Accademia Tedesca, Villa Massimo, Roma
03/05/2012
Roma - Appuntamento per questo pomeriggio alle ore 19.30, presso l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, con la diciottesima edizione del ciclo espositivo 'Soltanto un quadro al massimo', con Gino De Dominicis e Sigmar Polke. La ormai famosa rassegna espositiva, curata da Ludovico Pratesi e dal Direttore dell'Accademia Tedesca, Dr. Joachim Bluher, mette a confronto l'opera di un artista tedesco con quella di un artista italiano. Questa edizione mette in relazione per la prima volta le opere di due grandi artisti scomparsi: 'Per rappresentare la dimensione concettuale del pensiero di entrambi - spiegano i curatori della mostra - conosciuti principalmente per i dipinti, abbiamo scelto due opere realizzate entrambe nello stesso anno, il 1969, nel periodo in cui sia De Dominicis che Polke si confrontavano con le esperienze processuali e performative che caratterizzano la fine degli anni Sessanta, pur partendo da presupposti differenti". In passato si sono confrontate le opere di artisti quali Enzo Cucchi e Georg Baselitz, Jannis Kounellis e Jorg Immendorff, Emilio Vedova e Markus Lupertz, Mario Merz e Wolfgang Laib, Michelangelo Pistoletto e Rosemarie Trockel, Mimmo Jodice e Andreas Gursky, Ettore Spalletti e Imi Knoebel, Vittorio Messina e Thomas Schutte . '
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei