La Fotografia Francese del Novecento

Willy Ronis, Le nu provencal, 1949
Dal 24 July 2015 al 27 September 2015
Pordenone
Luogo: Sale Espositive della Provincia
Indirizzo: corso Garibaldi
Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10 - 19
Curatori: Claude Nori, Walter Liva, Jean Marc Lacabe, Roberto Salbitani
Enti promotori:
- con il patrocinio dell'Ambasciatrice francese in Italia Chaterine Colonna e del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0434 2311
E-Mail info: info@craf-fvg.it
Sito ufficiale: http://www.craf-fvg.it
La mostra comprende un'ampia selezione degli Autori che hanno caratterizzato la Fotografia Francese del Novecento attraverso una serie di preziose opere che provengono da prestigiose collezioni come quella della Fratelli Alinari di Firenze,Scuola di Fotografia nella Natura di Roma, dalle Gallerie Paci Contemporary, Massimo Minini e dal Museo Ken Damy di Brescia, Martini e Ronchetti di Genova, dalla Galleria Civica di Modena e dal Château d'Eau, Pôle photographique de Toulouse nonché dall'archivio del CRAF.
La mostra è stata impostata dal Comitato Scientifico che la curerà (Claude Nori, Walter Liva, Jean Marc Lacabe e Roberto Salbitani) e si compone di 140 opere che le diverse collezioni e archivi hanno raccolto nel corso del tempo, rappresentando così esaustivamente la fotografia francese del XX° Secolo introdotta inoltre da un prologo iniziale sulla fotografia dell'800.
I capitoli che seguono al prologo iniziale sono: L'inizio del Secolo, Atget e il surrealismo; (Paul Nadar, Robert Demachy, Louis Meurisse, Henri Manuel, Jacques Henri Lartigue, Florence Henri, Man Ray, Emmanuel Sougez, André Kertesz, Pierre Molinier, Cesar Domela-Nieuwenhuis, Francois Kollar, Brassai, Hans Bellmer, George Hugnet, Mark Lacroix,…); La fotografia umanitaria il fotogiornalismo (Gaston Longet, Henri Cartier Bresson, Willy Ronis, Edouard Boubat, Robert Doisneau, Izis Bidermanas, Jean Philippe Charbonnier, Marc Riboud, Paul Almasy, Bernard Rouget, Daniel Frasnay, Jeanine Niepce, Gilles Peress, Martine Franck, Philippe Salaun, Leon Herschtritt, Guy Le Querrec, Bruno Barbey, Raimond Depardon, Alain Nogues, Regis Bossu, Susannah Wilshire Torem, Alain Keler, Klavdij Sluban,,…); I fotografi artisti (Lucien Hervé, William Klein, Frank Horvat, Etienne Bertrand Weill, Jeanloup Sieff, Lucien Clergue, Pierre Vallet, Bernard Faucon, Jean Luc Tartarin, Jean Pierre Gilson, Sarah Moon; l'apparire di Contrejour edella nuova fotografia francese (Claude Nori, Jean Dieuzaide, Arnaud Claas, Claude Batho, John Batho, Francois Le Diascom, Pierre de Fenoyl, Denis Roche, Jean Pierre Gilson, Bernard Plossu,Denis Brihat; La fotografia francese contemporanea.(Christian Lebrat, William Ropp, Vincent Debanne, Charles Freger, André Mérian, Dorothée Smith, Olivier Metzger, Paul Thorel, Gael Bonnefon, Dannis Darzazq, Richard Pak, Richard Dumas, Marie Maurel de Maillé, Eric Rondepierre, Jean Turco, Christopher Clark e Virginie Pougnaud, Pierre Louis Martin, Gilbert Garcin, Laurent Millet).
La mostra e il catalogo hanno ottenuto il Patrocinio dell’Ambasciatrice di Francia a Roma Catherine Colonna e del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Il catalogo conterrà un saluto del Presidente della Provincia di Pordenone Claudio Pedrotti e una introduzione di Anne Cartier Bresson sulla Fotografia del XIX° secolo; di Roberto Salbitani (La fotografia umanitaria); di Claude Nori (L’esperienza di Contrejour,); mentre Walter Liva riassumerà le tematiche affrontate.
La mostra è stata impostata dal Comitato Scientifico che la curerà (Claude Nori, Walter Liva, Jean Marc Lacabe e Roberto Salbitani) e si compone di 140 opere che le diverse collezioni e archivi hanno raccolto nel corso del tempo, rappresentando così esaustivamente la fotografia francese del XX° Secolo introdotta inoltre da un prologo iniziale sulla fotografia dell'800.
I capitoli che seguono al prologo iniziale sono: L'inizio del Secolo, Atget e il surrealismo; (Paul Nadar, Robert Demachy, Louis Meurisse, Henri Manuel, Jacques Henri Lartigue, Florence Henri, Man Ray, Emmanuel Sougez, André Kertesz, Pierre Molinier, Cesar Domela-Nieuwenhuis, Francois Kollar, Brassai, Hans Bellmer, George Hugnet, Mark Lacroix,…); La fotografia umanitaria il fotogiornalismo (Gaston Longet, Henri Cartier Bresson, Willy Ronis, Edouard Boubat, Robert Doisneau, Izis Bidermanas, Jean Philippe Charbonnier, Marc Riboud, Paul Almasy, Bernard Rouget, Daniel Frasnay, Jeanine Niepce, Gilles Peress, Martine Franck, Philippe Salaun, Leon Herschtritt, Guy Le Querrec, Bruno Barbey, Raimond Depardon, Alain Nogues, Regis Bossu, Susannah Wilshire Torem, Alain Keler, Klavdij Sluban,,…); I fotografi artisti (Lucien Hervé, William Klein, Frank Horvat, Etienne Bertrand Weill, Jeanloup Sieff, Lucien Clergue, Pierre Vallet, Bernard Faucon, Jean Luc Tartarin, Jean Pierre Gilson, Sarah Moon; l'apparire di Contrejour edella nuova fotografia francese (Claude Nori, Jean Dieuzaide, Arnaud Claas, Claude Batho, John Batho, Francois Le Diascom, Pierre de Fenoyl, Denis Roche, Jean Pierre Gilson, Bernard Plossu,Denis Brihat; La fotografia francese contemporanea.(Christian Lebrat, William Ropp, Vincent Debanne, Charles Freger, André Mérian, Dorothée Smith, Olivier Metzger, Paul Thorel, Gael Bonnefon, Dannis Darzazq, Richard Pak, Richard Dumas, Marie Maurel de Maillé, Eric Rondepierre, Jean Turco, Christopher Clark e Virginie Pougnaud, Pierre Louis Martin, Gilbert Garcin, Laurent Millet).
La mostra e il catalogo hanno ottenuto il Patrocinio dell’Ambasciatrice di Francia a Roma Catherine Colonna e del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Il catalogo conterrà un saluto del Presidente della Provincia di Pordenone Claudio Pedrotti e una introduzione di Anne Cartier Bresson sulla Fotografia del XIX° secolo; di Roberto Salbitani (La fotografia umanitaria); di Claude Nori (L’esperienza di Contrejour,); mentre Walter Liva riassumerà le tematiche affrontate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
man ray
·
hans bellmer
·
jacques henri lartigue
·
emmanuel sougez
·
dora maar
·
florence henri
·
pierre molinier
·
sale espositive della provincia
·
paul nadar
·
robert demachy
·
roger parry
·
maurice tabard
·
maurice cloche
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo