Dall’11 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016
Installazione colorata per il cortile di Palazzo Strozzi

Untitled (Project for Etchigo-Tsumari), Paola Pivi
L. Sanfelice
04/12/2015
Firenze - Paola Pivi è stata invitata a stabilire un dialogo con l’architettura del Rinascimento: dall’11 dicembre al 28 febbraio, nel cortile di Palazzo Strozzi sarà pertanto collocata la monumentale installazione "Untitled" (Project for Etchigo-Tsumari), una scala gonfiabile variopinta, alta più di 20 metri, commissionata in Giappone.
Spingendo all'estremo il confronto tra antico e contemporaneo, l'opera si allinea al lavoro che l'apprezatissima artista milanese, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 1999, porta avanti con oggetti, animali e persone e che ha abituato il pubblico a confrontarsi con cambiamenti di contesto, scala o posizionamento (Ricordate l'aereo rovesciato di "How I Roll" o i cavalli sciolti sulla Tour Eiffel?). Azioni che svuotano le cose del loro significato originale per introdurci in un mondo magico di paradossi, stravaganze e bizzarie.
La scala si pone in contrasto con le armonie architettoniche e il gusto misurato dello spazio circostante,e viene completamente svuotata di funzioni concrete, diventando strumento di ascesa dello sguardo e dello shock emozionale. Una scintilla surreale e inattesa che si scontra con le convenzioni e crea nuovi significati.
Spingendo all'estremo il confronto tra antico e contemporaneo, l'opera si allinea al lavoro che l'apprezatissima artista milanese, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 1999, porta avanti con oggetti, animali e persone e che ha abituato il pubblico a confrontarsi con cambiamenti di contesto, scala o posizionamento (Ricordate l'aereo rovesciato di "How I Roll" o i cavalli sciolti sulla Tour Eiffel?). Azioni che svuotano le cose del loro significato originale per introdurci in un mondo magico di paradossi, stravaganze e bizzarie.
La scala si pone in contrasto con le armonie architettoniche e il gusto misurato dello spazio circostante,e viene completamente svuotata di funzioni concrete, diventando strumento di ascesa dello sguardo e dello shock emozionale. Una scintilla surreale e inattesa che si scontra con le convenzioni e crea nuovi significati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria